Esercito Italiano: differenze tra le versioni

m (Bot: Sostituzione automatica (-(perch|poich|nonch|affinch|fintantoch| n| s|bign)è +\1é))
Riga 77:
'''Sconfitte''': [[Eritrea]] ([[1896]], [[1945]]), [[Grecia]] ([[1942]]), [[Albania]] ([[1943]]), [[Jugoslavia]] ([[1945]]), [[Congo]] ([[1952]]), [[Ragazzi della Via Pal]] ([[1956]]), [[Corea del Nord]] ([[1966]]), [[Isole Fiji]] ([[1973]]), [[Corea del Sud]] ([[2002]]), [[Bielorussia]] ([[2006]])
 
Sia nellaNella [[Prima Guerra Mondiale|Prima]] cheottenne una clamorosa vittoria, e fu la rivelazione del torneo, ma non ottenne quasi nulla se non la possibilità di disputare il 1° turno preliminare della Champions League contro i campioni di Libia e Grecia. nellaNella [[Seconda Guerra Mondiale]], l'Esercito Italiano ha ottenuto il riconoscimento del '''Cucchiaio di Legno''', tradizionalmente assegnato alla squadra ultima classificata: tale riconoscimento è comunque ingiusto, dato che spettava all'[[Esercito Francese]] (resuscitato come [[zombie]] ed entità aleatoria dal mago nero [[De Gaulle]]); in compenso, la [[Francia]], che aveva amici più grandi e forti, poté fare il bullo con noi anche se l'avevamo sconfitta, prendendoci tutto tranne il suddetto cucchiaio. Specialmente durante quest'ultima il nostro invincibile esercito, che l'[[8 settembre]] [[1943]] si trovava di stanza all'estero, diede prova di grande coraggio: semplicemente i soldati si dissolsero, svanirono come neve al sole sotto gli occhi esterrefatti dei tedeschi che cercavano di rastrellarli. Questo dimostra che i nostri comandanti dell'epoca avevano fatto prova di prestidigitazione presso il [[Mago Silvan]].
 
Di fronte a un simile palmares, forse non esaltante ma sicuramente originale, ci si chiede perché i fabbricanti di [[Risiko]] si ostinino a non proporre i carroarmatini tricolori. I quali, oltrettutto, sarebbero assai più solidi e pericolosi dei verri carri armati italiani.
Utente anonimo