Esercito Italiano: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  12 anni fa
m
Correzione é => è
Nessun oggetto della modifica
m (Correzione é => è)
Riga 95:
'''M.M.P.I. (Minnesota Multiphasic Personality Inventory)''': test costituito da una serie di domande volutamente scelte per apparire tra le più idiote, bigotte e offensive (per il lettore) possibili, nonché presentate in una successione apparentemente casuale determinata a rendere più noiosa la compilazione e garantire un buon numero di errori.
Secondo la leggenda sarebbe stato elaborato dalla trascrizione di una intervista di [[Gigi Marzullo]] a un gruppo di [[CL|malati terminali]] nel corso di una [[Preghiera|masturbazione collettiva]].
In tal modo viene garantita la necessità di impiego alle psicologhe militari per dipanare le presunte incongruenze. La presenza di codeste figure nelle caserme riveste fondamentale importanza per la cultura italica essendo stata fonte di ispirazione per i film della serie "La dottoressa del distretto militare" e successivi; sebbene in molti si chiedano come si possa capire che dette dottoresse appartengano al genere femminile, ma tant'éè.
Il valore predittivo del test è noto in tutto il mondo: analizzando i risultati delle risposte da loro date ai quesiti del M.M.P.I, infatti, [[Adolf Hitler]] aveva l'attitudine per essere un eccellente rabbino, [[Mahatma Gandhi|Gandhi]] un brillante avvenire da [[Polizia|celerino]], [[Silvio Berlusconi]] mostrava una doppia personalità con prevalente [[comunista|inclinazione sovversiva]] e [[Benedetto XVI]] doveva prendere il posto di Larry Flint.
[[File:Bruno Vespa fucile.jpg|left|thumb|Tutti hanno deciso di dare ispirazione.]]
0

contributi