Esercito: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
 
{{restauro|togliere le parti sull'esercito italiano, che sono da fondere in esercito italiano, altrimenti è un doppione di esercito italiano|--{{utente:Cugino di mio cugino/firma}} 10:18, nov 11, 2010 (CET)}}
{{Css|Mimetica}}
{{noncelhofatta}}
 
[[File:EsercitoItaliano.gif|thumb|Il logo dell'associazione umanitaria chiamata Esercito Italiano]]
{{Cit|[[C'è]] un posto per [[te]] nell'esercito. Il mio|[[Daniele Luttazzi]] sull'esercito}}
{{Cit|AI UONT IU!|Tipico slogan [[America|americano]] utile al reclutamento di [[Idiota|gente sveglia]]}}
 
Si definisce '''Esercito''' l'organizzazione umanitaria di ciascuno [[Stato]] il cui scopo è {{Citnec|sputtanare}} i soldi dei contribuenti per diversi scopi. Tra i più nobili possiamo ricordare l'esportazione di [[esportare la democrazia|beni di consumo]], gli [[bomba|aiuti umanitari]] e la [[corruzione]].
[[Esercito Italiano|Quello italiano]] è quasi tutto in forza al Vaticano, la colpa è presumibilmente da attribuire alle belle donne che vi circolano.
 
Le persone appartenenti al corpo dell'Esercito rispondono al motto: ''"Conosci nuove civiltà, apprendi da loro e distruggile prima di pranzo"''.