Esercito: differenze tra le versioni

m
Riga 32:
[[File:Armatura.jpg|left|thumb|200px|Equipaggiamento medievale per truppe leggere.]]
L'esercito era formato da cavalieri nobili, armati di spade e fanteria contadina, armata di galline, il tutto pagato dal signorotto feudale. Si abbandona il gladio per passare allo spadone, la teoria predominante a riguardo è quella che vorrebbe l'allungamento della spada inversamente proporzionale all'accorciamento delle lance<ref>Pensavate che avrei detto pene, eh?</ref>. Compaiono gli elmi, utili per impedire che il cervello schizzi via e sporchi tutto.
Si formano folti quadrati di picchieri, specializzati nel lanciare carte da gioco con il simbolo delle [[Due di picche|picche]].
 
=== 1700-1800 ===