Escursionismo: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 71:
*non importa quanto sia liscia la parete o se sia fatta di vetro, troverà sempre un modo per salire
*quando ha superato una cresta di 50 metri tutti impossibili ti dirà che in realtà i passaggi difficili sono solo due o tre
*quando toccherà a te, in qualità di malcapitato secondo di cordata, superare quello strapiombo di grado 8c, il classico suggerimento sarà: "non usare le braccia, servono solo per l'equilibrio, usa i piedi!"
 
*tu allora userai le braccia per aggrapparti ai rinvii e con uno sforzo sovrumano azzerare tutta la via
*da notare che il classico escursionista extracazzuto ha sempre due braccia cosi: questo fa capire quanto sia importante l'equilibrio negli strapiombi
*userai i piedi principalmente per tirare calci nel culo a chi ti ha trascinato li
 
== Conclusioni ==
Utente anonimo