Enrico Ruggeri: differenze tra le versioni

m
Bot: Sostituzione automatica (-(.*)\[\[(([Cc]azzata)|([Mm]a anche no))\|(.*?)\]\](.*) +\1\5\6)
m (Bot: Sostituzione automatica (-(.*)\[\[(([Cc]azzata)|([Mm]a anche no))\|(.*?)\]\](.*) +\1\5\6))
Riga 20:
 
Comunque ebbe la soddisfazione di entrare a far parte della ''Nazionale Italiana Cantanti'', giocando come porta-borracce esterno. In seguito, rompiutosi le palle, decide di fare solo cover di canzoni della parrocchia. Ma il vero successo lo ebbe negli anni '90, dove esce il suo album "''Peter Pan''", che vende più dei bambolotti di [[Action Man]]. E, tre anni dopo, ritorna a Sanremo. Vincendo. E anche da solo! Con la canzone "''Mistero''", che userà per rubare il programma al fratellastro [[Roberto Giacobbo|Roby mani di piombo]].
[[Immagine:Enrico_Ruggeri_giovane.jpg|left|thumb|250px|Lo sguardo sexy di Enrico Ruggeri, ancora oggi la sua [[cazzata|arma di seduzione]].]]
Pensando di essere {{citnec|troppo bravo}}, partecipa anche ad un festival europeo! Perdendo. E anche di brutto! Nel 2000 inizia la sua carriera da cantante pensionato, non facendo più un album e con i suoi fan tutti morti. Decide così di uccidere l'Amaro Lucano e di creare l'Amaro Averna, creando e usando come jingle così quella canzoncina di merda che sentiamo ogni volta che cambiamo canale (quella che fa "''Dimmi quand'è che hai vissuto le piccole cose...''"), facendoci così il lavaggio del cervello, asciugandolo e stirandolo pure! Così ora siamo tutti suoi schiavi e ogni venerdì sera siamo costretti a vederci gli [[alieni comunisti]] di [[Mistero]].
 
0

contributi