Energia petoeolica: differenze tra le versioni

m
Bot: Sostituzione scorregge con scoregge
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: Sostituzione scorregge con scoregge)
Riga 60:
Iniziò la grande era dell'industria chimica,tutti volevano accapararsi una fetta del progetto,multinazionali come Plasmon e figurine Panini ottennero un'importanza rilevante nel progetto finanziondalo fino in fondo, fu cosi che si scoprì come inbire l'effetto radioattivo dello stronzio 35,isotopo caratteristico della merda.
Vennero inoltre sostituiti il mulino con pale petoresistivo e la turbina petoalimentata a favore del nuovo sistema Twin-Air FIAT,oggi montatao anche sulla FIAT 500.
Tale sistema riduceva il quantitativo di scorie immesso nell'ambiente e sopratutto,attraverso l'asse FIAT-Abre Magique fu possibile creare sistemi a energia petoelettrica aromatizzanti.[[File:cartman scorreggiascoreggia.gif|left|thumb|270px|Ingegnere testa l'emissione di scorie(gge) emesso dal Twin-Air.]]
Il nuovo progetto rispettava pienamente la legislazione attuale,tuttavia i diritti umani continuarono ad essere profondamente violati,tutt'oggi centinaia di scorreggioni continuano ad essere sfruttati e sottopagati,sopratutto sono,come già citato,Juventini,Disoccupati,Universitari,badanti.
 
Riga 77:
 
*L'emissione petoradioattiva non deve superare i 12 petoJoule/giorno
*Le cavie,segretamente nascoste in un Bunker sotteraneo per non far vedere che si sfruttano esseri viventi a fini commerciali, non posso scorreggiarescoreggiare per più di 50 minuti.
*Se qualcuno chiede a cosa servono i Bunker rispondere "per salvarci dal 2012".
 
0

contributi