Emanuele Giaccherini: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 151.52.235.162 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.18.164.203
m (Rollback - Annullate le modifiche di 151.52.235.162 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.18.164.203)
Riga 7:
{{Cit|Che sci fa quel bambino in campo? I jenitori dovrebbero fare più attenscione quando portano i figli allo stadio!|[[José Altafini]] su Emanuele Giaccherini}}
 
'''Emanuele Giaccherini''' è il [[Messi]] della [[Romagna]], ma forse è più corretto dire che Messi è il Giaccherini d'[[Argentina]].<br />Giaccherini è un esterno di centrocampo versatile, eclettico ed [[Epilessia|epilettico]], abile nel [[dribbling]] e nello [[stalking]] ai propri allenatori. Giocatore dal rendimento costante (fa schifo in ogni angolo del campo), può essere impiegato come ala, petto, coscia, libero, portiere, trequartista, elettricista, magazziniere, stewart e ciambella antiemorroidi.<br />Alla [[Juventus]] [[Antonio Conte]] lo usa come grattaschiena o come pettine per la sua [[cazzata|folta chioma]].
 
== Carriera ==
Riga 46:
*Giaccherini si scopa [[Claudio Silvestri]], l'influentissimo cuoco della Nazionale.
 
La spiegazione in realtà è molto meno enigmatica: Giaccherini è un giocatore della Juventus e, in quanto tale, deve per forza essere convocato nella [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]]. Lo stabilisce l'un articolo 8423129 paragrafo 2234 comma 9 del regolamento della [[Figa|FIGC]].
 
L'[[11 giugno]] [[2013]] Giaccherini diventa il marcatore più veloce della storia della Nazionale segnando dopo 19 secondi un gol alla temibilissima [[Nazionale di calcio di Haiti|Haiti]]. [[Salvatore Bagni]], detentore del precedente record (25 minuti), commenta così:
578

contributi