Elezioni politiche italiane del 2013: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Incostituzionale}}
 
[[File:Anarchia in Italia.jpg|center|thumb|550px|"''Highway to hell...''"]]
[[File:Elezioni del Senato 2013.png|right|thumb|280px|Qualcuno ha rubato il [[Trentino Alto Adige]]. In arancio le regioni che non hanno capito per cosa si votava; in azzurro quelle che non sanno ancora di trovarsi in Italia.]]
Line 9 ⟶ 8:
 
== Principali avvenimenti ==
[[File:Scheda elettorale con mortadella sopra.jpg|rightleft|thumb|300px250px|Un voto per quello che ormai è l'unico partito altamente radicato in Italia: il [[È tutto un magna-magna|Magna-magna]].]]
*22 dicembre 2012: il presidente [[Giorgio Napolitano]] vorrebbe sciogliere le camere con l'acido solforico, e quando scopre che in realtà deve limitarsi a firmare un foglio di carta ci rimane male.
*31 dicembre 2012: mentre tutti erano impegnati a festeggiare il [[capodanno]], [[Mario Monti]] si introduce da solo nel Parlamento e approva di nascosto un decreto legge che impedirà ai condannati di presentarsi alle elezioni. Berlusconi non la prenderà bene.
Line 28 ⟶ 27:
 
=== Centro destra ===
[[File:Oscar Giannino 01 riflesso.jpg|rightleft|thumb|250px|Oscar Giannino mentre mette in atto la sua strategia principale: fulminare con lo sguardo i suoi oppositori politici.]]
{{cit|La Nuova Lega non si alleerà mai con qualcuno che ha fatto solo promesse e non le ha mai mantenute|[[Roberto Maroni]] prima di siglare l'alleanza col PDL}}
Durante il [[Governo Monti]], PDL e Lega Nord smisero di essere amici, Bossi bloccò Berlusconi su [[MSN]] e [[Maroni]] fece finta di non parlare più ad [[Angelino Alfano]], anche se di nascosto dai propri genitori i due ragazzi si incontravano per giocare al [[Wii]]. Così, in vista delle elezioni, ci fu un lungo periodo in cui ambo le parti negavano l'alleanza, la cosa fu creduta dal 100% degli italiani in coma o al [[cimitero]]. L'intesa programmatica è ovviamente sempre la stessa irrealizzata di 20 anni fa, ovvero: tu fai fuori i magistrati comunisti e io ti dò la secessione. I cittadini non sono previsti in tutto ciò.
 
=== Centro ===
[[File:Re Luigi libro della Giungla.JPG|right|thumb|230px250px|Elettore medio italiano.]]
Come testimoniato dai comizi di [[Pier Ferdinando Casini|Casini]] e di altra gente così inutile che nessuno si ricorda neanche il nome, il Centro smette di esistere. Dopo un'alleanza con [[Mario Monti|Monti]], che agli italiani stava simpatico come un castoro nel culo, l'elettore medio preferisce fare un [[Harakiri]] in cabina elettorale piuttosto che dare il voto ai partiti di centro.
 
Riga 39:
 
=== Altri sfigati ===
[[File:Re Luigi libro della Giungla.JPG|right|thumb|230px|Elettore medio italiano.]]
*[[Oscar Giannino]]: rinomato stilista e fine pensatore (dell'[[Ottocento]]) viene travolto dallo scandalo quando si scopre che la sua licenza di terza media presa nel [[Regno sabaudo]] non è più valida. Ciò non avrà alcuna influenza sui risultati delle elezioni, tanto nessuno aveva intenzione di votarlo sul serio.
*[[Antonio Ingroia]]: candidatosi per scherzo, con l'unico scopo di andare in tv, è riuscito nell'impresa di prendere meno voti di Barabba, il quale pur non essendosi candidato ha ottenuto il 2% delle preferenze degli italiani
0

contributi