Elezioni: differenze tra le versioni

m (Bot: sistemazione dei wikilink - parte 1)
Riga 20:
== Evoluzione storica ==
Dalla fine del XVIII secolo il diritto/dovere di recarsi alle urne nell’unica giornata di sole della stagione si estese prima agli uomini colti e di censo elevato, poi a quelli con gradi di istruzione inferiori, e di seguito ai meno abbienti, alle [[donne]], ai [[rosiconi]], agli [[emo]], ai [[niubbi]], ma mai ai [[bimbiminkia]]. Non tutti i Paesi tuttavia seguirono le stesse tempistiche, tanto che in Nuova Zelanda le donne votarono per la prima volta nel 1893, in italia invece nel 1946, anno in cui in [[Germania]] acquistarono il diritto di recarsi alle urne anche le rane pescatrici, mentre in Portogallo le prime elettrici apparvero nel 1974, proprio quando in Australia era stato appena collaudato il sistema di tele-trasporto alle urne e in [[Finlandia]] anche i parameci esprimevano le proprie preferenze tramite voto telepatico.
[[ImmagineModifica di File:DeadSilenceIntPupazzo da ventriloquo di Dead Silence.jpg|left|thumb|200px|Simpatico e persuasivo Presidente di seggio che invita mantenere il segreto elettorale sul voto espresso.]]
 
=== Da e'''l'''ezioni a e'''r'''ezioni ===
0

contributi