Egitto: differenze tra le versioni

mNessun oggetto della modifica
Riga 46:
L'Egitto fu anticamente abitato da una civiltà già molto evoluta, se si considera che a quei tempi non esisteva il [[decoder digitale]] e i medici più rinomati fondavano la propria scienza sul principio dell'abracadabra.
 
I primi popoli ad abitare questi luoghi furono tribù indigene, che si stanziarono presso il [[Nilo]] dopo anni di nomadismo fra l'alto Egitto e il basso Egitto.
 
Qui, tradotto dalla [[lingua egizia]] della dinastia 0, il dialogo fra l'indigeno Kuhotef e il capo tribù Francotep, decisivo per lo stanziamento degli antichi egizi nella regione di Luxor:
[[File:Geroglifico egizio.jpg|right|thumb|350px|{{dialogo|Kebehsenuf| Ehm, senti, papà... Per sbaglio abbiamo lanciato una carestia sul popolo.}}{{dialogo|Horus|Cosa!? Ma io vi fulmino, disgraziati!}}{{dialogo|Iside|Su, Horus, sono ragazzi...}}]]
{{dialogo|Indigeno|Capo, siamo già passati di qui... Ricordo le folte palme e il distributore di Lemon Soda.|Capo tribù|Non posso darti torto, indigeno Kuhotef, ma siamo un popolo nomade e dobbiamo camminare a vuoto.}}
{{dialogo|Indigeno|Non riesco a capire, capo. Non siamo tenuti a rimanere un popolo nomade!|Capo tribù|C'è scritto su wikipediaWikipedia.}}
{{dialogo|Indigeno|Dovremmo stanziarci, la tribù è concorde e le stelle sono favorevoli.}}
 
La parte seguente del dialogo è irreperibile. Probabilmente il capo tribù Francotep decide di stabilirsi constatando la presenza indesiderata di [[callo|calli]].
 
Con lo stanziamento di questa tribù fu dunque introdotta la civiltà egizia, che avrebbe proliferato nei millenni successivi.
Riga 63:
Non ci pervengono altre notizie di lui, ed è triste aver posseduto milioni di [[schiavo|schiavi]] ed essere ricordato soltanto per essere un nanetto.
 
Probabilmente suoi contemporanei furono il Re Coccodrillo, di cui oggi ci rimane solo una costosa borsa firmata [[Giorgio Armani]], e [[Re Scorpione]], interpretato da "The Rock".
Essi usurparono il trono e imposero il culto degli dei. Poiché il popolo egizio non aveva ancora scelto a quale religione pagare i propri tributi in [[sangue]] e miseria, accettarono di buon grado questa boiata.