Edipo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Bot: Sostituzione di tag obsoleti.)
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
{{cit|E CHE CAZZO!|Studente su immane sfiga di Edipo}}
{{cit|E CHE CAZZO VERAMENTE PERÒ!!!|Studente su indecente e ingiustificato accanimento del Destino sul già sfigato Edipo}}
{{cit|Edipo, sei un grande!! Il migliore sovrano che possa esistere!! Ti saremo fedeli sempre!!|Tebani all'inizio dell'dell’''Edipo Re''}}
{{cit|Sei un mostro, Edipo!!! Sei la vergogna del genere umano!!! Vattene via, porco contaminatore, se ti fai vedere nel raggio di 50 km ti scortichiamo vivo!!!|Tebani alla fine dell'dell’''Edipo Re'' (in pratica tre ore dopo)}}
 
'''Edipo''' (noto anche come ''il bipede'', ''[[piede]]-gonfio'', ''il [[bastardo]]'', ''lo [[sfigato]]'' e ''la [[tragedia in due battute|tragedia]] che cammina'') è il personaggio mitologico più sfigato di cui abbiamo mai avuto notizia, in pratica la Tragedia personificata. È anche noto per essere stato il più grande sporcaccione dell'antichità. In [[ventordici|ventordicimila]] anni di [[storia]] umana non è mai esistito nessuno più sfigato e più infelice di lui. L'espressione "Se cerchi sul vocabolario la parola ''sfiga'' trovi la sua foto" è stata coniata per lui. Chiunque si sia imbattuto in Edipo non ha potuto fare a meno di provare almeno un po' di compassione per questo poveraccio affetto e torturato in tutti i modi da una gravissima forma di [[sfortuna|Sfigosi congenita]]<ref>Volgarmente nota come ''maledizione'', ''profezia portasfiga'', ''fattura'' o ''malocchio''. Per informazioni chiedere all'[[oracolo di Delfi]], a [[Tiresia]] o a [[Vanna Marchi]].</ref> con la [[S]] maiuscola, malattia ereditaria che purtroppo trasmise anche ai suoi discendenti (è notoriamente un carattere totalmente dominante a cui è quasi impossibile scampare).
Utente anonimo