Edipo: differenze tra le versioni

Riga 48:
 
==Detective <s>Conan</s> Edipo in azione!==
Tebe fu colpita da una [[pestilenza]], chiaro segno, secondo gli scienziati dell'epoca, di Divina Ira Funesta. Dopo quest'accurata indagine scientifica il fratello di Giocasta, tal Creonte, fu spedito a chiedere consiglio ad Apollo. Il dio, stremato dalla grullaggine dei Tebani che non sapevano neanche [[allacciarsi le scarpe]] autonomamente ed erano sempre lì a chiedere consiglio su tutto, si decise a rispondere
{{Quote|Ve lo dirò a parole semplici, così anche voi citrulli capirete. La peste è dovuta al fatto che siete contaminati dalla presenza dell'assassino di Laio che vive impunito, felice e beato a Tebe. Mandatelo via e anche la peste se ne andrà. Adesso fuori dalle balle o vi denuncio per [[stalking]]!}}
Edipo decise, per il bene del suo popolo, di improvvisarsi detective<ref>In fin dei conti lui era quello che aveva risolto il giochetto scemo della Sfinge, [[cribbio]]!</ref>, di smascherare l'assassino e giurò che lo avrebbe cacciato lui stesso. Sospettò del [[maggiordomo]]<ref>Perché il colpevole è '''sempre''' il maggiordomo.</ref> ma ai tempi non li avevano ancora inventati. A questo punto, già a corto di idee e poiché Apollo aveva minacciato [[querela|querele]], decise di rivolgersi all'[[indovino]] [[Tiresia]].
Utente anonimo