Edinson Cavani: differenze tra le versioni

m (Rollback - Annullate le modifiche di 151.70.41.219 (discussione), riportata alla versione precedente di Citroen CX)
Riga 6:
'''Edinson Cavani''' (* [[Betlemme]], [[Natale|25 Dicembre]] [[0]]) detto anche "''El matador''" per un incidente con un [[toro]] che gli ha distrutto i denti in giovane età è un immigrato clandestino [[Uruguay|uruguayano]], dodicesima reincarnazione del [[Cristo]], giocatore di calcio della [[Società Sportiva Calcio Napoli]] oltre che prima fonte di reddito, insieme a sua [[moglie]] e al collega [[Marek Hamsik]], dei taccheggiatori napoletani.
 
== Biografia ==
[[File:Cavani Vitaldent.jpg|left|thumb|450px|Cavani è stato anche testimonial di una {{citnec|nota}} catena di studi odontoiatrici]]
Nato in [[Uruguay]] all'età di 14 anni da madre vergine e [[Dio|padre ignoto]], studia per diventare falegname ma casualmente inizia la carriera calcistica come spettatore. L'allenatore del Danubio (noto fiume sudamericano) è il primo a notare le sue capacità tecniche e decide di inserirlo in squadra. Qui si ambienta subito e viene soprannominato ''El Botija'' (la bottiglia) a causa della sua dipendenza dall'alcol. Durante l'adolescenza riceve diverse visioni che segneranno per sempre la sua vita. A 17 anni gli appare [[Santa Chiara]] che gli impone di diventare un calciatore miliardario per compiacere Dio. Due mesi dopo San Domenico gli ordina di appiccare il fuoco a una sinagoga.
 
La sua fervente fede lo porta a diventare un [[Atleta di Cristo]] e un predicatore. Nel [[2008]] il primo miracolo: viene convocato in nazionale dall'allenatore [[Giovanni Battista]].
 
== Carriera ==
[[File:Cavani Stupito.jpg|right|thumb|250px|Edinson Cavani stupito per aver trasformato l'[[acqua Lete]] in vino.]]
Dal Danubio viene ceduto al Montevideo e poi al [[Televideo]], con la formula del prestito con diritto di riscatto. Dopo appena 3 anni di attività in Uruguay in cui colleziona 0,4 presenze e 12 gol sulla [[Play Station]], viene notato da un talent scout del [[Palermo]] e acquistato per una somma considerevole: 1500 euro e una bicicletta usata.
 
=== L'arrivo in Italia ===
Dopo essere sbarcato a Lampedusa come profugo, viene tesserato dal Palermo. Comincia ad allenarsi col resto della squadra e nella prima stagione mette a segno importanti gol di cui però solo lui si ricorda. La sua fede lo porta ad avere, anche in campo, visioni mistiche. Non di rado infatti viene sorpreso a parlare con [[Dio|l'onnipotente]] alzando al cielo le mani e intonando un'[[Alleluja]].
 
Tradito da Maurizio Zamparini, presidente del Palermo, nell'estate del 2010 viene ceduto al Napoli per 30 denari. Arrivato nel capoluogo campano si converte al [[San Gennaro|sangennaresimo]] tra l'esultanza della folla. Nel [[marzo]] del [[2011]] sposa Maria Maddalena con la quale progetta un viaggio di nozze in [[Francia]] a [[Rennes-le-Château]]. Ma a Napoli avviene anche la sua consacrazione calcistica: mette infatti a segno un'impressionante serie di gol, spingendo la squadra in [[Champions League]] e vincendo la classifica marcatori. Successivamente dichiarerà:
{{Quote|Sono solo un umile servo di Cristo, se vivo, mangio, bevo e cago è solo grazie a lui.}}
 
== Curiosità ==
Utente anonimo