Economia: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 62:
Nel resto del mondo, pur cambiando i nomi degli stronzi di turno, l'economia ha seguito più o meno gli stessi passi gettando le basi della [[globalizzazione]].
 
== Interpretazioni del concetto di economia moderna ==
 
===Interpretazioni soggettive===
 
=== Interpretazioni soggettive ===
L'economia moderna nasce nell'800 quando [[Karl Marx|Carlo Marx]] ha intuito per primo che, sfruttando la manodopera fornita dalle masse affamate ed evadendo le [[tasse]], si può diventare molto ricchi e potenti ed avere conseguentemente tante donne e tutte bone.
Tra i più recenti esperti di barzellette sull'economia di mercato è recentemente salito alla ribalta [[Giulio Tremonti]] che ha dimostrato, cifre alla mano, che per fare economia non è necessario saper contare, ma imparare il furto con destrezza preferibilmente, con una buona banda di farabutti compiacenti.
 
=== Interpretazioni oggettive ===
 
[[John Maynard Keynes|Keynes]], ragionando sui [[numeri primi]], una domenica che non aveva nulla da fare scoprì che, se i ricchi rubavano troppo, la popolazione alla fame non poteva più comprare i prodotti, da essa stessa prodotti, dai padroni che l'avevano schiavizzata costringendola a produrli. Per cui il mondo si sarebbe ricoperto di merci inutili invendute e molti sarebbero morti soffocati.
Ma il [[capitalismo]] seppe sfruttare la televisione e le [[carta di credito|carte di credito]] spingendo molti popoli ad indebitarsi per comprare cose prive di senso di cui non avevano alcun bisogno.
962

contributi