Ebola: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{MalattiaInfoMed}}
 
 
{{Cit2|Non è Lupus|[[Dr. House]] su Ebola.}}
{{Cit2|Finalmente si è trovata la cura per l'[[AIDS]]!|Strepitoso annuncio dell'[[OMS]].}}
[[File:Zombie Resident Evil 5.jpg|thumb|right|250px|Paziente malato di ebola, ritratto un attimo prima di aggredire il fotografo.]]
 
L''''Ebola''' è un [[fiume]] che scorre placidamente attraverso l'ex [[Zaire]] (oggi [[Repubblica Democratica del Congo|Dr. Kongo]]), un'inospitale regione piena di [[scimmie]] e [[pipistrelli]] [[antropofagia|antropofagi]]. Da questo rigagnolo africano prende il nome il celebre e intramontabile '''Ebola virus''', un orgnanismoorganismo che fa scorrere placidamente gli organi degli esseri umani attraverso vari orifizi. Siccome ci piace confondere il lettore, ricordiamo che Ebola virus rientra nella specie ''Zaire ebolavirus'' che appartiene al genere ''Ebolavirus'' e se per caso qualcuno dovesse confondere le corrette grafie di questi nomi verrebbe percosso direttamente da un agente dell'[[Organizzazione mondiale della sanità]], che ci tiene molto a queste precisazioni, anche se modifica la [[tassonomia]] del virus una volta all'anno.
 
Nel [[2014]] la '''malattia da virus Ebola''' è stata nominata "Patologia dell'anno" e ha superato il [[furto]] e lo [[stupro]] nella classifica dei motivi per cui gli [[italiani]] hanno paura dei [[negri]]. I casi di malattia comparsi fuori dall'[[Africa]] sono stati ben lontani dall'essere un'epidemia, al contrario dell'[[isteria]] collettiva che ha portato molta gente a compiere gesti estremi come smettere di ordinare il "[[caffè|marocchino]]" al [[bar]].
 
== Ebola virus ==
[[File:Ebola peluche.jpg|thumb|left|150px|Esemplare di Zaire ebolavirus visto al microscopio. DaDal cartellino si vede che ha appena infettato il paziente.]]
L'Ebola virus è [[parassita]] simile a un laccio da [[scarpa]] visibile al [[microrscopio]], o a occhio nudo se si ha una foto fatta al microscopio. Esso vive in armonia con certi animali come pipistrelli della frutta, vampiri degli ortaggi, scimmie e [[missionari]] cattolici. Il virus può usare questi vettori per infettare l'uomo attraverso i fluidi corporei, i solidi geometrici, la parola di [[Dio]] e specialmente le lettere di [[spam]]. La maggior parte delle infezioni sono infatti causate da rapporti non protetti con scimmie, dall'ascolto di sermoni sull'[[Apocalisse]] e la lettura di [[catene di Sant'Antonio]]. Esiste una sola specie del genere ''Ebolavirus'' trasmissibile per via aerea, ma si può contrarre solo [[olfatto|odorando]] il [[culo]] di una certa specie di scimmie.
 
Line 34 ⟶ 32:
!Sudan ebolavirus
|197
|Il modesto virus sudanese non è certo al livello dello Zaire, ma sa il fatto suo e gode di una folta schiera di [[fanfun]].
|-
!Bundibugyo ebolavirus
Line 51 ⟶ 49:
 
=== Storia ===
[[File:ISIS Ebola.jpg|thumb|right|300px450px|C'è già chi prova ad usare l'Ebola come arma.]]
L'Ebola virus era già conosciuto nell'Africa sub-sarianasahariana almeno neldal IX secolo d.C.. Allora, dopo essere stato trattato nel modo giusto, veniva usato come spezia per insaporire la [[carne]]. In seguito se ne perse l'uso ed esso divenne nuovamente noto nel [[1976]], quando in Zaire un certo Kekulo Keho, tornando a casa dal lavoro, decise di fermarsi in un lercio girapollo per mangiare delle cosce di pipistrello poco cotte. Si sentì subito male, ma pensò di aver preso la solita [[malaria]] stagionale, almeno finché non tossì un pezzo di polmone mentre pagava il conto. All'inizio l'Ebola virus fu scambiato per il [[Marburg virus]], ma in seguito si scoprì che quella sera questi era a casa di amici.
 
La peggiore epidemia della storia ebolina è quella che cominciata nel [[2013]] e, che si concluderà quando nessuno potrà più aggiornare questo articolo. Complici i [[social network]], questa epidemia si è diffusa a macchia di [[sangue]] e ha fatto più di 4.000<sup>in crescita</sup> vittime, senza contare tutte quelle inventate per fare [[campagna elettorale]] e quelle morte di spavento per un'[[epistassi]].
 
 
Line 99 ⟶ 97:
 
== Malattia da Ebola virus ==
[[File:Ebola-chan.jpg|thumb|left|200px|La simpatica Ebola-chan, la mascotte che da sollievo a tutti i malati.]]
La '''malattia da Ebola virus''' o '''rivoltante febbrone emorragico mammamia che roba''' (EVD<ref>Acronimo inglese che sta per "Everyone's Very Doomed".</ref>) è la prima conseguenza dell'infezione da Ebola, la seconda è la [[morte]]. In realtà non tutti i soggetti infettati vengono uccisi dall'ebola, alcuni muoiono durante il trasporto in ospedale volando con la barella fuori dall'[[ambulanza]], certuni dati alle fiamme assieme alla propria casa da vicini particolarmente preoccupati, taluni sopravvivono ma spesso vengono investiti da barelle fuori controllo.
 
L'EVD se la prende in particolar modo con gli esseri umani, ma non esita colpire anche animali e persino oggetti (vedasi la [[Madonnina di Civitavecchia]]). È nota soprattutto per la colorita violenza dei sintomi, l'estrema letalità e, soprattutto, per essere la riprova che Dio o chi ne fa le veci prova un piacere morboso nel veder soffrire gli [[africani]].
Line 123 ⟶ 121:
Il modo più indicato per trattare la malattia da Ebola virus sarebbe l'uso del [[napalm]] su vasta scala, anche perché la maggior parte delle epidemie sono provocate da medici che non sanno tenere in mano un ago. Tuttavia, finora si è preferito usare un approccio più umanitario.
 
Inizialmente il trattamento classico consisteva nel avvolgere il malato in morbide garze imbevute di [[alcol]], quindi accenderle. In seguito si adottarono cure più indirizzate a salvare il malato. Attualmente la cura prevede la reidratazione con due litri di [[Red Bull]] al giorno, che tira anche su di morale il malato, il resto consiste nel giocarsi almeno una banconota da 100 milioni di dollari dello [[Zimbabwe]] al giorno sull'esito delle cure.
 
=== Prevenzione ===
Il primo consiglio per previnere il contagio col virus dell'Ebola è sempre lo stesso: statevistatevene a casa. Ma ovviamente c'è anche una bella lista da imparare a memoria:
 
*Non mangiare carne di pipistrello, cheché [[Batman]] s'arrabbia.
*Evitare di circolare in zone frequentate da [[scimmie lancia merda]].
*Non mangiare [[prosciutto]] in Africa che non abbia il marchio [[Rovagnati]] Ebolafree.
Line 135 ⟶ 133:
== Influenze culturali (emorragiche) ==
[[File:Cristo fermato Ebola.jpg|thumb|right|150px|Si fermò solo un minuto, poi corse via.]]
L'Ebola ha sempre avuto un grande impatto sull'immaginario collettivo, tanto da essere statstata fonte d'ispirazione per diverse opere come film, libri e virus informatici. Peccato che non fosse conosciuta prima degli [[anni '70]], altrimenti ci avrebbero fatto anche qualche bel [[musical]] con [[John Travolta]].
 
;Libri
473

contributi