E.R. Medici in prima linea: differenze tra le versioni

(Creata pagina con '{{inc}} {{cit2|Mannaggia ai porci, adesso chi telefona a casa?|I medici della serie televisiva E.R mostrano la loro sofferenza per la perdita dell'ennesimo pazien…')
 
(21 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:ER_logo1.jpg|right|300px|thumb|Logo della prima stagione.]]
{{inc}}
{{cit2|Mannaggia ai porci, adesso chi telefona a casa?|I [[medico|medici]] della [[serie televisiva]] mostrano la loro sofferenza per la perdita dell'ennesimo paziente}}
 
{{cit2|Mannaggia ai porci, adesso chi telefona a casa?|I [[medico|medici]] della [[serie televisiva]] E.R mostrano la loro sofferenza per la perdita dell'ennesimo paziente}}
 
{{cit2|Si alzi, la sua [[carta di credito]] è stata rifiutata.|Sempre gli stessi medici si rivolgono a un [[anziano]] entrato in [[coma]] irreversibile}}
Line 7 ⟶ 6:
{{cit2|Devi smetterla di condannarti, hai ancora una vita davanti!|La Dr.essa Abby Lockhart si rivolge a un ottantenne affetto da sclerosi laterale amiotrofica}}
 
'''''E.R. Medici non più tanto in linea''''', è una fantastica serie televisiva, che ha come sfondo la dura vita molto breve dei pazienti del pronto soccorso di [[Chicago]], (''The Uncle Joe's Restaurant''), per la sceneggiatura ha contribuito lo scrittore anglosassone [[Lipton Ice Tea|Michael Lipton]]. È stata prodotta dalla Jhonas Bros...Walker Bronx...Walter Box, [[Warner Bros]] e dalla [[Al Jazeera]] Subliminal Television. L'inizio della serie, ininterrottamente prodotta dal [[1994]] (anno ricordato per la moltitudine di senzatetto scomparsi nei pressi degli studi televisivi), è stata ispirata al libro ''Il silenzio degli innocenti'', fu coprodotta da [[Steven Spielberg]], diretta da [[Dario Argento]] e trasmessa dal network statunitense [[Telemarket]]. Il [[telefilm]] ha avuto già dai primi mesi di vita un numero sempre più crescente di spettatori, in [[Italia]] la distribuzione della serie è iniziata l'11 gennaio 1996. La serie.
 
== Personaggi principali ==
 
{| border="1" cellpadding="2" align="center"
!width="50"|Nome
!width="225"|Ruolo
!width="50"|[[Alias]] nella serie
!width="225"|Curiosità
!width="225"|Totale episodi
 
|-
|Anthony Edwards
| Anthony Edwards || [[Lavacessi]]/[[Chirurgo]] di fama internazionale || Dr. Mark Verde || È l'unico medico rimasto casto per tutte le stagioni, a parte una piccola palpatina al [[culo|sedere]] del collega [[Clooney]]. || 180 ||
|[[Lavacessi]]/[[Chirurgo]] di fama internazionale
|Dr. Mark Verde
|È l'unico medico rimasto casto per tutte le stagioni, a parte una piccola palpatina al [[culo|sedere]] del collega [[Clooney]].
|180
|-
|[[George Clooney]]
| [[George Clooney]] || [[Stupro|Stupra-tutto]] || Dr. Doug Ross || L'unico medico che si portò a letto tutti i pazienti, colleghi, colleghe e oggetti del pronto soccorso. || 108 ||
|[[Stupro|Stupra-tutto]]
|Dr. Doug Ross
|L'unico medico che si portò a letto i pazienti, colleghi, colleghe e oggetti del pronto soccorso.
|108
|-
|Sherry Stringfield
| Sherry Stringfield || Medico immaginario || Dr.ssa Susan Lewis || Pur essendo strabica da 3 occhi e affetta da una rara forma di [[Sadomasochismo|autolesionismo compulsivo]], è stata la più competente veterinaria della serie. || <math>b*h : 2</math> ||
|Medico immaginario
|Dr.ssa Susan Lewis
|Pur essendo strabica da 3 occhi e affetta da una rara forma di [[Sadomasochismo|autolesionismo compulsivo]], è stata la più competente veterinaria della serie.
|<math>b*h : 2</math>
|-
|[[Noah Wyle]]
| [[Noah Wyle]] || Medico diplomato || Dr. John Carter || Medico figlio di papà, perse un rene giocando ad ''"ammazza il dottore"'' con un maniaco omicida [[schizofrenia|schizofrenico]] e il restante in una partita a [[Briscola]], fuggì in [[Africa]] alla ricerca della [[Sacra Sindone]]. || 254 ||
|Medico diplomato
|Dr. John Carter
|Medico figlio di papà, perse un rene giocando ad ''"ammazza il dottore"'' con un maniaco omicida [[schizofrenia|schizofrenico]] e il restante in una partita a [[Briscola]], fuggì in [[Africa]] alla ricerca della [[Sacra Sindone]].
|254
|-
|Iraq La Salle
| Iraq La Salle || Mendicante [[negro|di colore]] || Dr. Peter Benton || Uno dei tanti medici di colore all'interno del pronto soccorso, praticava cannibalismo sui pazienti ormai più [[paradiso|là]] che qua. || 171 ||
|Mendicante [[negro|di colore]]
|Dr. Peter Benton
|Uno dei tanti medici di colore all'interno del pronto soccorso, praticava cannibalismo sui pazienti ormai più [[paradiso|là]] che qua.
|171
|-
|Laura Innes
| Laura Innes || Primario del pronto soccorso/Capo dello staff/Presidente di [[Al-Qa-ida|al-Qā‘ida]] || Dr.ssa Kerry Weaver || Dapprima scappò in [[Africa]] con il Dr. Benton, partorì un figlio, divenuta misteriosamente [[lesbica]] lo abbandonò. || 248 ||
|Primario del pronto soccorso/Capo dello staff/Presidente di [[Al-Qa-ida|al-Qā‘ida]]
|Dr.ssa Kerry Weaver
|Dapprima scappò in [[Africa]] con il Dr. Carter, partorì un figlio, divenuta misteriosamente [[lesbica]] lo abbandonò.
|248
|-
|Goran Visnjic
| Goran Visnjic || Pediatra con specializzazione in [[Pedofilia|Pedofilia applicata]] || Dr. Luka Kovač || Immigrato Croato, da quando si ritrovò in mano un camice bianco e una tazza di [[caffè]] caldo, non se ne andò più dal pronto soccorso. || 185 ||
|Pediatra con specializzazione in [[pedofilia|Pedofilia applicata]]
|Dr. Luka Kovač
|Immigrato Croato, da quando trovò un tozzo di pane raffermo e una branda calda, non volle abbandonare più il pronto soccorso.
|185
|-
|Mekhi Phifer
| Mekhi Phifer || Portamonete || Dr. Gregory Pratt || Altro medico (o presunto tale) di origini afroamericane, non ha assolutamente fatto nulla di eccezzionale. || ??? ||
|Portamonete
|Dr. Gregory Pratt
|Altro medico (o presunto tale) di origini afroamericane, non ha assolutamente fatto nulla di eccezionale.
|???
|-
|Maura Tierney
|[[Ginecologia|Ginecologa]]/[[Pornostar|Infermiera prestante]]
|Dr. ssa Abby Lockhart
|Annegando tutti i suoi dispiaceri nel [[rhum]], mostrò la vera vita di un medico di pronto soccorso.
|189
|}
 
== Episodi ==
''ER'', supetandosuperando la soglia dei 300 episodi, si è dimostrato la peggiore tortura televisiva mai ingeniata, in particolare modo si ricorda l'episodio della quarta stagione, ''Diritto di immagine''. Nell'episodio, durato 3 ore, si mostrò l'emozionante momento del parto di [[Raffaella Carrà]], seguito a ruota dall'operazione ai calcoli di [[Gianfranco Fini]].
La maggiore parte degli episodi sono stati ambientati a Chicago, tuttavia in alcune puntate si possono notare delle sequenze girate a [[Las Vegas]], nella [[repubblica democratica del Congo]], a [[Parigi]], a Foggia, a [[Napoli]] e a Siracusa.
 
===Episodio Tipo: 1===
 
===Episodio tipo: [[1]]===
(Sottofondo di clacson, urla, spari e sirene)
 
[[File:Medici della Peste.jpg|right|thumb|300px|I protagonisti di alcune puntate speciali del telefilm, note come ''"E.R. Antenati dei medici in prima linea"''.]]
 
(''Sottofondo di [[clacson]], urla, spari e sirene'')
 
{{dialogo|Paramedico|Questa ragazza è stata ritrovata in mezzo alla statale priva di sensi!}}
{{dialogo|Dr. Benton|Signorina, riesce a sentirmi? Che cosa le è successo esattamente?}}
{{dialogo|Paramedico|Guardi che è ancora priva di sensi...}}
{{dialogo|Dr. Benton|DannazzioneDannazione, chiami un medico!!}}
{{dialogo|Paramedico|Ma è lei il medico di turno...}}
{{dialogo|Dr. Benton|Appunto, fra poco incomincio la pausa pranzo}}
{{dialogo|Dr. Benton|MiFacciamo così, mi chiami un borsista del 1° o 2° anno}}
{{dialogo|Paramedico|Le chiamo Carter}}
{{dialogo|Dr. Benton|Senta, non ho tempo da perdere, mi chiami Carter!}}
{{dialogo|Paramedico|È quello che stavo per fare...}}
{{dialogo|Dr. Benton|Non usi quel tono con me!}}
{{dialogo|Paramedico|La deve smettere di bere la morfina dei pazienti!}}
{{dialogo|Dr. Benton|E lei nonla puòdeve inficcaresmettere di inficcarsi le pinze vaginali su per il culo durante le ore lavorative!!}}
{{dialogo|Paramedico|(Sospiro)}}
{{dialogo|Dr. Benton|([[ScorreggiaScoreggia]])}}
 
(parte seconda)
 
{{dialogo|Dr. Carter|Ciao Benton, che cosa abbiamo?}}
{{dialogo|Dr. Benton|E tu saresti?}}
{{dialogo|Dr. Carter|Carter...}}
{{dialogo|Dr. Benton|Carter...Carter...Carter, ma certo, il [[banana|mangia-banane]]!}}
{{dialogo|Dr. Carter|No, Carter il [[borsista]] del 2° [[anno]].}}
{{dialogo|Dr. Carter|Ritornando a noi, che cosa ha la ragazza?}}
{{dialogo|Dr. Benton|Sembra avere perso conoscenza, ho provato di tutto: [[acqua]], ghiaccio, [[elettroshock]], l'ho persino rasata a zero!}}
{{dialogo|Dr. Carter|Hai davvero rasato la paziente?}}
{{dialogo|Dr. Benton|Si, le ho anche asportato l'indice, il medio e una porzione del [[pancreas]]...}}
 
(Silenzio breve)
 
===Episodio tipo: [[2]]===
 
[[File:Viagra.jpg|right|thumb|350px|Hai acciacchi, sciatica, dolori reumatici, alzheimer?<br/>
La soluzione è sempre quella!<br/>
{{Dimensione|75%|No, non "fai merenda con girella..."}}]]
 
(''Sottofondo di uomo Finlandese urlante'')
 
{{dialogo|Dr.ssa Kerry Weaver |Secondo te mi conviene comprare un anello vibrante più grande?}}
{{dialogo|Dr. Mark Greene |Mah, secondo la mia esperienza è meglio...}}
{{dialogo|Paramedico 1|Sparatoria grave al negozio di ciambelle dietro l'angolo, Jhon Lemaghellwerd, uomo, 43 anni, 99 Kg, 9cm...}}
{{dialogo|Dr. Mark Greene |Me ne occupo [[io]], la porti in [[ostetricia]]!}}
{{dialogo|Paramedico 1|Subito!}}
{{dialogo|Paramedico 2|Sparatoria nei pressi del cimitero, Katy Wiellynmp, 29 anni, 4° naturale, gambe da favola e naso da rifare!}}
{{dialogo|Dr.ssa Kerry Weaver |Questa me la prendo io, mi porti un paio di guanti...che siano resistenti...}}
{{dialogo|Paramedico 3|Lancio di [[frustini sadomaso]], [[Sandro Bondi]], 74 anni apparenti, tette rifatte, tracce di chiodi nella zona sub-inguinale...}}
{{dialogo|Dr. Mark Greene |Uhmmm....che tentazione.}}
{{dialogo|Dr. Mark Greene |Lo prendo io!}}
{{dialogo|Paramedico 4|Esplosione al [[centro culturale]], parecchi mort...ehi, ma [[c'è]] [[qualcuno]]??}}
{{dialogo|Voce fuori campo|[[No]]!!}}
 
==Colonne sonore==
*''Sottofondo Finlandese urlante'', Beethoven stonata n°3456 tratto dall'album ''"Sono sordo, che ci posso fare?"''.
*''Sottofondo di clacson, urla, spari e sirene'', tratto da ''"1000 e più suoni della [[Palermo]] oggi"'' ([[Corriere della Sera]], edizione + [[cd]]).
*Sigla iniziale, tratta da ''"Fin che la barca va"'', [[Orietta Berti]].
*Sigla fine episodio, Beethoven malaccordata n°6577, tratta da ''"Inno alla [[noia]]"''.
*Sottofondo ultimo episodio, ''"La situazione non è buona"'', [[Adriano Celentano]].
 
==Collegamenti==
*[[Medicina]]
*[[Televisione]]
*[[Medico]]
*[[Dr. House - Medical Division]]
*[[Fiction]]
[[Categoria:Televisione]]
[[Categoria:Serie televisive]]
 
[[en:E.R.]]
[[pl:Ostry dyżur (serial)]]
0

contributi