Dwight D. Eisenhower: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 35:
 
 
==Il avolocavolo bollito alla presidenza==
[[File:Elefantino repubblicani.JPG|right|thumb|250px|L'elefante fascista e Eisy.]]
In contrarietà ai suoi ideali social-comunisti, Ike si ritrovò candidato alla presidenza tra le fila di quei malandrini del [[Partito Repubblicano]], i quali vedevano in lui il perfetto emblema del neoconservatorismo neonazifascista ultrailliberale. Dwight ottenne un enorme consenso da parte dell'elettorato ultrabigotto statunitense, ma in vero la vittoria di Eisy è in parte dovuta all'impresentabile candidato Democratico, tale [[Eh?|Adlai Ewing Stevenson II]], un immigrato turco arrivato in [[America]] a bordo di un [[container]].
Riga 50:
 
Eisenhower venne associato al mondo della moda in due occasioni: la più importante quando venne lanciata la giacca "stile Eisenhower" negli anni sessanta: gli stilisti di allora si ispirarono al giubbotto militare a doppiopetto basso che egli era solito usare, di lì poi venne di gran moda il doppiopetto maschile e femminile, anche se solo il primo è poi durato. Sua moglie era invece una frequente visitatrice di una delle migliori sartorie di Firenze, in Piazza della Repubblica. Fu anche abile giocatore di golf. Eisenhower morì nel 1969 e venne sepolto presso il Library and Museum di Abilene, Kansas.
 
 
 
 
 
==Onoreficenze==