Due Città: differenze tra le versioni

m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 198:
=== La Fortezza ===
Fino a prova contraria, in ogni gioco di ruolo coerente, la Fortezza è considerato il bastione terribile, potente e invincibile. Non su le Due Città. Nel corso degli anni, la Fortezza, luogo che dovrebbe essere simile alla Bastiglia, è caduta a ciclo continuo. Si dovesse celebrare la festa della caduta, sarebbe festa tutto l'anno...
Teoricamente difesa dalle truppe dell'Armata Reale (detta Armata Rettale) è il luogo più insicuro e peggio dettagliato di Due Città.
Delle volte confina con un fiume, altre volte il fiume scompare, e appare una radura, poi la radura scompare e arriva la foresta. Ovviamente, in linea con la coerenza, queste variazioni dell'ecosistema avvengono in pochi mesi invece che in secoli...
 
Utente anonimo