Druido: differenze tra le versioni

m
→‎La religione: anche "druidriche" è voluto
m (→‎Perché druido: la ripetizione "dei veri e propri" è voluta)
m (→‎La religione: anche "druidriche" è voluto)
Riga 40:
==La religione==
[[File:Lampione.jpg|thumb|left|147px|Un druido trasformatosi in lampione per gestire un racket di prostituzione]]
Alla base delle pratiche druidichedruidriche non vi è, come si può pensare ad un primo acchito, l'[[acqua]].<br />
Bensì la religione del [[celti|popolo celtico]] si basava sulla consapevolezza che in ogni elemento della natura vi fosse uno spirito regnante, dai quali dipendeva (da che punto guardavi il mondo) anche il destino dell'uomo.<br />
Per ingraziarsi questi spiriti e comunicare con loro del più e del meno, i druidi effettuavano una trasmigrazione dell'anima, modellandone la forma a loro piacimento. Per fare ciò, dovevano prima calarsi (è la parola giusta), in una sorta di sonno estatico. Ciò spiega il fatto che in ogni film d'animazione il druido quando serve non si trova mai, poiché è in giro a raccogliere erbe col suo fido falcetto d'oro.<br />
0

contributi