Dracula: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
(ta)
mNessun oggetto della modifica
Riga 3:
 
 
'''Dracula''' più famoso come il [[principe della notte]] (per le sue manìe di andare a viados), o come l'[[impalatore]] (per le sue incredibili doti sessuali) o semplicemente il [[Vampirovampiro]] (perché prestava i soldi con gli interessi).
 
[[Immagine:Dracula-1.jpg|right|thumb|laLa statua in cera di Dracula esposta al "Royal Wax Museum" di S. Berengardo al Trifolo (Bq).]]
 
== Cenni storici ==
Dracula nasce il 32 Gennarzogennarzo Millequattrocentoequalcosamillequattrocentoequalcosa, da due bifolchi Svalakkisvalakki analfabeti e rompiballe, che danno al bimbo il nome di Blad (blood) Teppist Draqul. Il bimbo nasce sotto l'influenza psicopatica dei genitori, a tal punto che in preda ad uno scatto d'ira, decide di impalarli, scuoiarli e farne degli stupendi cappotti per la collezione autunno/inverno 1423, sempre ambito ad essere come D&G. Egli diventa quindi principe di Svalakkia e diventa il più sanguinario infamone della [[Transilvania]] e di tutto l'est Europa, seguendo il modello politico di [[Stalin]].
 
== La vita ==
Riga 21:
Ma guardiamo bene a fondo la vita di questo fantastico e interessantissimo personaggio...
 
[[Immagine:Dracula.gif|left|thumb|116px|Raffigurazione medievale di Dracula rinvenuta in recenti scavi a [[Comacchio]] (in Vallacchia).]]
 
Il nonno di Dracula, Vladimiro Erpes, può essere definito lo stereotipo del buffone medievale, che non perde un occasione per fare stragi di sangue, botte e lividi. Sembra infatti che fosse sua abitudine banchettare con corpi impalati davanti ai suoi occhi, finché un giorno non si beccò la cancrena e passò la tradizione al figlio, e codesto al nipote.
Riga 27:
Molti studiosi sostengono però che la cancrena gliel'abbia attaccata [[Van Helsing]] volontariamente.
 
Oggi Dracula si nasconde nelle montagne della VallakkiaVallacchia tra i pipistrelli e i Bacardi.
 
[[Immagine:Drac_imm.jpg|right|thumb|Blad Teppist Draqul.]]
Riga 35:
 
== Vampirlismo ==
Dracula era un vampirla, ossia un non-morto (ma neanche tanto vivo) che si nutre di succo di amarena rosso-sangue. Del [[Vampirlismo]] se nesi hanno notizie sin dalla notte dei tempi, ad esempio Evaristarchide, un ignoto filosofo del -300 A.B.C. descrisse di essere stato incaprettato e ciucciato da un vampirla in piena notte, invece di stare a casa con la moglie a vedere le puntate registrate di [[Beautiful]].
[[Immagine:Succosangue.jpg|left|thumb|130px|La bevanda preferita di dracula]]
[[Immagine:Nosfigatu.jpg |right|thumb|Nosfigatu in azione.]]
 
== Libri e Cinemafilm ==
Il mito del vampirla Dracula ha ispirato molti registi ed attori.
Lo scrittore Stam Broker trasse spunto dalle gesta del vampirla per scrivere uno dei romanzi più famosi dell'otto100: "Stam Broker's Dracula", che a sua volta ispirò vari registi ed attori come Friedrau Wilhelm Murnich col suo [[Nosfigatu]], ChristoChrist FerleeOferlee o ancora Francisc Harrison Ford Coppola (intimo amico dei Vanzina).
[[Immagine:Christ Oferlee.jpg|right|thumb|Chist Oferlee prima di lavarsi i denti.]]
 
== Voci di corridoio ==
Oggi si suppone che Dracula sia ancora vivo, o comunque non-non-morto, ovverossìa apparentemente vivo ma in realtà non.... insomma, egli vaga ancora nel nostro mondo seminando morte, orrore e raccapriccio. Molti danno per certo che egli abbia una villa (date le sue origini nobili non poteva abitare in una capanna), ubicata nei pressi di Arcore, che sia sposato e che abbia anche dei figli e addirittura si sia dato alla politica. Da molti anni lotta politicamente contro [[Frankenstein]], oggi diventato professore romagnolo e leader di sinistra.
Line 56 ⟶ 57:
* [[Frankenstein]]
* [[L'Inter vista col vampiro]]
 
[[Categoria:Storia]]
[[Categoria:Letteratura]]
578

contributi