Dottor Stranamore: differenze tra le versioni

m
Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Riga 15:
 
 
[[ImmagineFile:Strangelove.gif|thumb|right|180px|Il dottor Stranamore in preda a un attacco di nostalgia]]
== Il "dopo-guerra" ==
Sconfitto il sogno nazista, il dottor Stranamore abiura le sue ideologie{{citnec}} e si trasferisce negli [[Stati Uniti d'America]] cambiando il suo nome da "''Merkwürdigliebe''" a "''Stranamore''". Grazie ai suoi contatti riesce a diventare consulente scientifico del presidente, e allo scoppio della famosa escalation sulle armi nucleari con la Russia il dottore brevetta la sua creazione più micidiale, il [[Lecca-Lecca Nucleare]]. Stranamore pensava che tale arma sarebbe risultata sufficente come deterrente da qualsiasi attacco da parte della intera porzione di universo in cui viviamo, ma si sbagliava: i russi fabbricarono la [[Bomba fine di mondo]] e la attivarono.
0

contributi