Dorohedoro: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500
m (Bot: Aggiunta template Portali. Aggiungo: Giappone.)
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
 
(24 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Personaggi di Dorohedoro.png|right|250px|thumb|Un'allegra foto di famiglia prima della consueta carneficina.]]
{{cit2|[[AAAAAAAAA!]]|La [[CEI]] su Dorohedoro}}
{{cit2|Soffio in faccia fumo nero alla mamma anti-rock incinta...|{{s|<del>[[J Ax]]}}</del> Noi su terapie prenatali}}
{{cit2|Oh, no! Hanno ucciso Ebisu!|Fujita, ogni dannato volume}}
{{Wikipedia|Dorohedoro - Caccia allo Stregone}}
Riga 122:
 
Trattati come semidei, presentano caratteristiche analoghe allo stereotipo nato con gli [[shinigami]] di ispirazione [[Death Note|deathnotiana]], ovvero svolazzano cazzeggiando e infastidiscono gli esseri umani. Il loro membro più influente è il mefistofelico Chidaruma, demone di nascita, notaio abilitato con specializzazione nella stipula di contratti di partnership fra stregoni.
È inoltre possibile per gli esseri umani ottenere il patentino da demone con un [[anno]] di addestramento, così come hanno fatto l'ex moglie di Kasukabe e Kawajiri, il fratellastro di Nikaido, che ha la faccia da [[panda]] pur non essendo stato vittima di magia. I graduati ottengono l'abilitazione europea alla tentazione dei mortali e un attico infernale con vista Stige e pavimenti in vera carne di dannato.
 
=== Kikurage ===
Riga 139:
 
== Note ==
 
{{legginote}}
{{note}}
{{Portali|Anime e Manga|Giappone}}
 
[[Categoria:Anime e manga]]