Donatello: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
 
== Vita e influenze ==
[[File:Monumento equestre di donatello.jpg|left|300px|Donatello, ''Statuetta da collezione del XIV secolo'', edizioni DelPrado.]]
Nato sulle spiagge desolate della [[Svervegia]], già da piccolo si destreggiava con le [[formine]] per la sabbia sperando di dissipare la noia mortale che attanagliava la sua esistenza. Sappiamo da fonti incerte che le formine da lui predilette erano la "croce" e la "stellina". Quando finalmente divenne abile con [[paletta]] e [[rastrello]], fu pronto per abbandonare le lande deserte della [[Svervegia]] e venne messo a lavorare come apprendista nella bottega di un celebre artista del tempo, detto "il [[Chupa Cabras]]". All'interno della bottega il maestro tentò con sforzi immani e insensati di insegnare a Donatello l'uso di strumenti alternativi, quali tenaglie, accette e zappe, ma dopo un breve periodo di sperimentazione il giovane Donatello decise di non tradire la tecnica che aveva usato fin da piccino e si riappropriò di paletta e rastrello. Nel periodo successivo gli vennero commissionate alcune opere fondamentali tra cui quella segnò inevitabilmente e indelebilmente la sua esperienza artistica ed esistenziale: il suo committente, [[Steven Seagal]], volendo emulare in tutto e per tutto [[Chuck Norris]], pretese da Donatello un [[monumento equestre]] che lo raffigurasse - in toni spiccatamente encomiastici - come nuovo eroe dell'umanità. Ahimè, Seagal non riuscì mai a vedere terminata l'opera che aveva richiesto perché precocemente ucciso su un treno mentre attraversava le [[Montagne Rocciose]] dai sicari di Chuck Norris il quale era rimasto indignato dalla sua tracotanza e temeva che Seagal stesse segretamnete imparando la tecnica dei calci rotanti.