Dominique Strauss-Kahn: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
== Il Processo e la Difesa all’Italiana ==
 
Dopo la condanna a settantacinque anni di carcere, Dominique Strauss-Kahn decide di cambiare linea difensiva ingaggiando [[Niccolò Ghedini|un noto avvocato italiano]], il quale ha precisato che al giorno d’oggi si fa presto a dire stupratore e, ammesso e non concesso che la cameriera dica la [[verità]], il suo cliente risulterebbe al massimo un utilizzatore finale di cameriere. Un altro suo illustre [[Silvio Berlusconi|cliente]] invece suggerisce un alibi di ferro: ''Si, è vero, l’ho violentata ma solo per evitare che si facesse violentare.''
 
Alla luce di questi avvenimenti, Dominique inizia ad avviare le pratiche per ottenere la cittadinanza italiana dal momento che gli era stato spiegato che in Italia gli arresti e i processi non costituiscono un handicap ma, anzi, fanno [[curriculum]] per la carriera politica e che in Italia è tutto più facile perché, anziché analizzare e giustificare fatti e accaduti, si può sollevare tranquillamente un caso politico e un [[Conflitto di Attribuzione|conflitto di attribuzione]] davanti alla [[Corte Costituzionale|corte costituzionale]]. In seguito a queste considerazioni, vengono stipulati alcuni paragrafi a proposito della nuova linea difensiva all’italiana di Strauss-Kahn:
0

contributi