Domanda esistenziale: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 28:
===Domanda Esistenziale in epoca medievale===
 
Nel periodo medievale l'uomo generalmente viveva [[sodomia|sottomesso]] al potere monarchico e quindi doveva campare dei propri stenti, guadagnandosi giorno per giorno un pezzo di pane da mettere in tavola, ergo non aveva tempo per manifestare incertezze e/o dubbi sulla sua realtà se non voleva essere legiadramente sottoposto alle cure di un boia. Le persone che avevano il lusso (o la capacità) di usare il contenuto del proprio obsoleto cranio (così obsoleto che spesso e volentieri veniva reciso) per scopi più epici del cercare di ricordare dove si aveva messa la chiave della [[mutande|cintura di castità]] della propria dolce pulzella spesso veniva [[POW!|brutalmente trucidato]] e quindi non aveva molto a cui pensare...
Gli unici pensatori del tempo tanto abili da formulare idee e concetti che riguardassero argomenti come il segreto di Pompea: perché non strappa non stringe e non stressa??? sono morti giovani per le più svariate malattie: dalla [[sifilide]] all'[[eiaculazione precoce]] e quindi non riportano appieno le loro tesi in quanto le loro opere incompiute.
Questi testi, alla radice dell'esistenza umana, sono reperibili [[fanculo|qui]].
Non si hanno più testimonianze dell'esistenza di un pensiero volto a scovare l'essenza stessa dell'essere successivo all'epoca medievale poiché gli autori e pensatori dell'epoca si facevano di [[Marijuana|erba gatta]] e pensavano più che altro a fare [[cazzate|poemi per i quali sarebbero stati ricordati nei secoli]]...
 
...Almeno fino al giorno d'oggi...[[Immagine:Berlusconi Felice.jpg|right|thumb|200px|Lui non si pone MAI''mai'' domande di questo genere, e guardate un po' com'è felice!]]
 
===Domanda Esistenziale al giono d'oggi===
0

contributi