Dogma: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
{{cit2|Si è sempre [[Terrone|meridionali]] di [[qualcuno]].|Dogma incontestabile del Prof. Gennaro Bellavista.}}
{{cit2|È meglio ridere in compagnia che intristirsi da soli.|Dogma di [[Massimo Catalano]] contestato apertamente dai [[Depressione|depressi]].}}
{{cit2|È più divertente divertirsi in compagnia che intristirsi da soli.|Dogma di [[Massimo Catalano]] rivisitato, depressamente avallato dai [[Depressione|depressi]].}}
Il termine '''dogma''' è utilizzato generalmente per indicare un principio fondamentale (di una religione, di una filosofia, etc.) da considerarsi e credere per vero, quindi non soggetto a discussione, da chi si reputa un seguace o fedele. Per tutti gli altri è di solito una [[cazzata|boiata senza capo né coda]].<br /> La parola dogma deriva dall'unione del termine della [[Inglisc|lingua inglese]] '''DOG''' e la frase in [[Livorno|livornese]] '''MALIDETTO IR BUDELLO DI TU' MA'''', quest'ultima contratta alla prima sillaba perché, nel frattempo, il [[cane]] ti ha morso un [[polpaccio]].<br /> Il termine può essere applicato in senso estensivo a discipline diverse da quelle religiose, ad esempio:
* ''La [[A.S. Roma|Magggica]] è più forte della [[S.S. Lazio|Formellese]]''. Dogma romanista (tra l'altro confermato dai [[numeri]]) a cui ultimamente è difficile credere.
Utente anonimo