Dogma: differenze tra le versioni

Riga 76:
 
== Il dogma in ambito filosofico ==
[[File:Filosofo1Kant-kopf.jpgjpg‎|right|thumb|right400|280px|UnKant [[filosofo]]che sulte "[[Cesso|pensatoio]]"pass.]]
Il termine "dogmatismo" lo si deve al filosofo tedesco [[Immanuel Kant]] e alla sua ''Critica della ragion pura'', nella quale esso veniva assimilato ad un sistema filosofico che abbia al centro ''la cosa in sé'' (o [[noumeno]]), e dove il soggetto risulti in secondo piano nella conoscenza. Quest'ultimo aspetto è aspramente contestato dall'idealismo, che pone il soggetto in posizione predominante. Alla luce dei fatti, persino [[Baruch Spinoza]] avrebbe avuto da ridire su definizioni così foriere di ambiguità concettuali.<br /> Prima di addentrarci in approfondimenti forzosi su quanto esposto finora, è bene tener presente che è frutto di uno sconsiderato [[Manuali:Copia-incolla|copia e incolla]], scevro dalla benché minima cognizione su quanto scritto, anzi, se mai un giorno venissi accusato di esserne l'autore ''"[[Zingaro|spaco botilia amazo familia]]"''.<br /> Per evitare di perdere tempo ulteriormente, ci rifaremo ai dogmi del filosofo contemporaneo [[Massimo Catalano]].
{{Quote|È molto meglio essere giovani, belli, ricchi e in buona salute, piuttosto che essere vecchi, brutti, poveri e malati.}}
{{Quote|È meglio lavorare poco e fare tante vacanze, piuttosto che lavorare molto e fare poche vacanze.}}
{{Quote|È meglio innamorarsi di una donna bella, intelligente e ricca anziché di un mostro, cretino e senza un centesimo.}}
'''Massimo Catalano, da ''Quelli della notte'', [[1985]].'''
 
 
== Voci correlate ==
461

contributi