Dogma: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di MrApocalisse
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di MrApocalisse)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(16 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{scomunica}}
[[File:attenti al cane dogma.jpg|thumb|right|280px|Guardatevi dai ''Dogma'', specie se ringhiano.]]
{{cit2|Si è sempre [[Terrone|meridionali]] di [[qualcuno]].|Dogma incontestabile del Prof. Gennaro Bellavista.}}
{{cit2|E'È meglio ridere in compagnia che intristirsi da soli.|Dogma di [[Massimo Catalano]] contestato apertamente dai [[Depressione|depressi]].}}
{{cit2|È più divertente divertirsi in compagnia che intristirsi da soli.|Dogma di [[Massimo Catalano]] rivisitato, depressamente avallato dai [[Depressione|depressi]].}}
Il termine '''dogma''' è utilizzato generalmente per indicare un principio fondamentale (di una religione, di una filosofia, etc.) da considerarsi e credere per vero, quindi non soggetto a discussione, da chi si reputa un seguace o fedele. Per tutti gli altri è di solito una [[cazzata|boiata senza capo né coda]].<br /> La parola dogma deriva dall'unione del termine della [[Inglisc|lingua inglese]] '''DOG''' e la frase in [[Livorno|livornese]] '''MALIDETTO IR BUDELLO DI TU' MA'''', quest'ultima contratta alla prima sillaba perché, nel frattempo, il [[cane]] ti ha morso un [[polpaccio]].<br /> Il termine può essere applicato in senso estensivo a discipline diverse da quelle religiose, ad esempio:
* ''La [[A.S. Roma|Magggica]] è più forte della [[S.S. Lazio|Formellese]]''. Dogma romanista (tra l'altro confermato dai [[numeri]]) a cui ultimamente è difficile credere.
Riga 10:
 
== Il dogma nella religione ==
[[File:Vignetta sulla religione.jpeg|thumb|right|320px|Ogni religione ha i suoi dogmi e li difende fino alla [[morte]].]]
I dogmi religiosi si rifanno alla fede. Il vertice dell'esposizione organizzata del ''dogma teologico'' è sicuramente la ''Summa Theologiae'' di San [[Tommaso d'Aquino]], che propone questa relazione tra fede e obiezione:
{{Quote|Se il nostro avversario non crede alla rivelazione divina, non vi è più alcun mezzo di provare gli articoli di fede col ragionamento, ma solo di rispondere alle sue obiezioni contro la fede.|Tommaso d'Aquino sulle obiezioni ai dogmi.}}
Line 21 ⟶ 20:
 
{{Galleria
|titolo=I 10 dogmi nel cristianesimo
|nome=10dogmi
|nome=I 10 dogmi nel cristianesimo
|allineamento=center
|larghezza=250
|immagine1=loLo chiamavano Trinità.jpg
|commento1={{cit2dialogo2||'''Dogma N°1''': ''Unità e Trinità di [[Dio]]''<br /> Anche se sembra uno, mena per tre (meglio non litigarci).|}}
|immagine2=Gesù Gegiù Gepiù.jpg
|commento2={{Cit2dialogo2||'''Dogma N°2''': ''Gesù è incarnato, morto e risorto''<br /> Dovrebbe tornare, ma non so a che ora.|}}
|immagine3=Pio XII cerca di spiegare il dogma 3.jpg
|commento3={{cit2dialogo2||'''Dogma N°3''': ...<br /> Secondo me, con questo, si sono leggermente incartati.|}}
|immagine4=Gesù si vanta.jpg
|commento4={{Cit2dialogo2||'''Dogma N°4''': ''[[Gesù|Gesù Cristo]] è vero [[Dio]] e vero [[uomo]]''<br /> Quindi è normale che se la tiri.|}}
|immagine5=Clearbitch-test-di-gravidanza.jpg
|commento5={{cit2dialogo2||'''Dogma N°5''': ''Nascita verginale di Gesù''<br /> Finalmente ne sapremo di più.|}}
|immagine6=Inferno Purgatorio e Paradiso.jpg
|commento6={{Cit2dialogo2||'''Dogma N°6''': ''Esistenza di Inferno, Purgatorio e Paradiso''<br /> Magari in certi casi bastano i primi due.|}}
|immagine7=PopeBlessings.jpg
|commento7={{cit2dialogo2||''Dogma N°7''': ''Transustanziazione''<br /> Qvesto è Brezel e Märzen di Kristo, prentete e...|}}
|immagine8=Papa rock.jpg
|commento8={{cit2dialogo2||'''Dogma N°8''': ''Infallibilità papale''<br /> L'assolo di Hotel California lo fa perfetto, è la [[chitarra]] che si mangia qualche nota.|}}
|immagine9=Bel culo con mela su mutande.jpeg
|commento9={{cit2dialogo2||'''Dogma N°9''': ''Immacolata Concezione di Maria''<br /> La [[Madonna]] è l'unica donna senza peccato originale, per ricompensa Dio la fa partorire senza aver prima [[Sesso|trombato]]. Grazie tante eh!|}}
|immagine10=Assunzione di Maria.jpg
|commento10={{cit2dialogo2||'''Dogma N°10''': ''Assunzione di Maria''<br /> Durata contratto: 9 mesi a progetto.|}}
}}
 
== Dogmi politici e sociali ==
Ideologie politiche tendenzialmente o effettivamente totalitarie originano la formazione di partiti o di Stati ferreamente organizzati, nei quali non è ammesso alcun dissenso rispetto alla dottrina enunciata dogmaticamente dal capo assoluto (si pensi a [[Josif Stalin|Stalin]], [[Adolf Hitler|Hitler]] e [[Silvio Berlusconi|l'altro dittatore pelato della storia d'Italia]]).<br /> Mentre il dogma religioso è immutabile nell'eternità, il dogma politico può cambiare nel tempo. Il capo assoluto diventa la fonte della verità, e quindi può anche permettersi di sparare stronzate a ruota libera, creare verità opposte e, nel tempo, di passare dall'una all'altra senza dover rendere conto {{s|<del>agli elett}}</del> ai sudditi.<br /> A maggior ragione, un [[politico]] può cambiare capo in modo repentino, abbandonando convinzioni abbracciate fino a pochi istanti prima. Da un recente studio del "sociologo pagato per dire quello che vuoi" [[Renato Mannheimer]], emerge che: un politico cambia [[idea]] alla stessa [[velocità]] con cui una donna tende a rinnova il guardaroba, quindi: circa [[millemila]] volte nella [[vita]].
[[File:Capezzone su Ebay.jpg|thumb|rightcenter|420px|Quando vai in vacanza usi la "formula roulette"? <br /> Se giochi a poker ti piace puntare al buio? <br />Sei uno che tira il sasso e nasconde la mano? <br /> Scegli [[Daniele Capezzone|Capezzone]] e nemmeno tu saprai a chi hai dato il voto.]]
Ideologie politiche tendenzialmente o effettivamente totalitarie originano la formazione di partiti o di Stati ferreamente organizzati, nei quali non è ammesso alcun dissenso rispetto alla dottrina enunciata dogmaticamente dal capo assoluto (si pensi a [[Josif Stalin|Stalin]], [[Adolf Hitler|Hitler]] e [[Silvio Berlusconi|l'altro dittatore pelato della storia d'Italia]]).<br /> Mentre il dogma religioso è immutabile nell'eternità, il dogma politico può cambiare nel tempo. Il capo assoluto diventa la fonte della verità, e quindi può anche permettersi di sparare stronzate a ruota libera, creare verità opposte e, nel tempo, di passare dall'una all'altra senza dover rendere conto {{s|agli elett}} ai sudditi.<br /> A maggior ragione, un [[politico]] può cambiare capo in modo repentino, abbandonando convinzioni abbracciate fino a pochi istanti prima. Da un recente studio del "sociologo pagato per dire quello che vuoi" [[Renato Mannheimer]], emerge che: un politico cambia [[idea]] alla stessa [[velocità]] con cui una donna tende a rinnova il guardaroba, quindi: circa [[millemila]] volte nella [[vita]].
 
=== Principali dogmi politici del [[Centro-sinistra]] ===
Riga 59:
=== Principali dogmi politici del [[Il Popolo della Libertà|Centro-destra]] ===
[[File:Berlusconi arrestato.jpg|thumb|left|280px|'''Dogma N° 2''': [[Silvio Berlusconi|Egli]] è puro ed è perseguitato dalla [[Toga rossa|magistratura politicizzata]]. Le cosidette "[[Legge ad personam|leggi ad personam]]" sono propaganda delle sinistre, [[chiunque]] potrebbe essere un giorno [[Presidente del Consiglio dei Ministri|Primo Ministro]], indagato in una trentina di processi ed essere innocente.]]
[[File:Ruby e Berlusconi - Festa del Papi.jpg|thumb|right|380px|'''Dogma N° 3''': [[Ruby Rubacuori|Ruby]] è la nipote di [[Hosni Mubarak|Mubarak]] e [[Silvio Berlusconi|LUI]] l'aiutava ad uscire dalla [[prostituzione]], dandogli [[Soldi|solide motivazioni]] e [[Cazzo|qualcosa a cui aggrapparsi]].]]
{{Spazio|all=1}}
[[File:Mara Carfagna su lunghezza fava Berlusconi.jpg|thumb|center|280px400px|In questo caso: o siamo di fronte al dogma N°4, o lei parla a ragion veduta, o è pagata per dire cazzate in pubblico.]]
{{Quote|E il '''Dogma N° 1'''?|Qualcuno.}}
{{Quote|Egli è l'unto del Signore ed è sceso in campo per il nostro bene.|Un [[tizio]] che fa ironia di grana grossa in un articolo serio.}}
Line 75 ⟶ 76:
 
== Il dogma in ambito filosofico ==
[[File:Filosofo1Kant-kopf.jpgjpg‎|right|thumb|right400|280px|UnKant [[filosofo]]che sulte "[[Cesso|pensatoio]]"pass.]]
Il termine "dogmatismo" lo si deve al filosofo tedesco [[Immanuel Kant]] e alla sua ''Critica della ragion pura'', nella quale esso veniva assimilato ad un sistema filosofico che abbia al centro ''la cosa in sé'' (o [[noumeno]]), e dove il soggetto risulti in secondo piano nella conoscenza. Quest'ultimo aspetto è aspramente contestato dall'idealismo, che pone il soggetto in posizione predominante. Alla luce dei fatti, persino [[Baruch Spinoza]] avrebbe avuto da ridire su definizioni così foriere di ambiguità concettuali.<br /> Prima di addentrarci in approfondimenti forzosi su quanto esposto finora, è bene tener presente che è frutto di uno sconsiderato [[ManualiNonbooks:Copia-incolla|copia e incolla]], scevro dalla benché minima cognizione su quanto scritto, anzi, se mai un giorno venissi accusato di esserne l'autore ''"[[Zingaro|spaco botilia amazo familia]]"''.<br /> Per evitare di perdere tempo ulteriormente, ci rifaremo ai dogmi del filosofo contemporaneo [[Massimo Catalano]].
{{Quote|È molto meglio essere giovani, belli, ricchi e in buona salute, piuttosto che essere vecchi, brutti, poveri e malati.}}
{{Quote|È meglio lavorare poco e fare tante vacanze, piuttosto che lavorare molto e fare poche vacanze.}}
{{Quote|È meglio innamorarsi di una donna bella, intelligente e ricca anziché di un mostro, cretino e senza un centesimo.}}
'''Massimo Catalano, da ''Quelli della notte'', [[1985]].'''
 
== Note ==
{{Legginote}}
{{Note|2}}
 
== Voci correlate ==
7 543

contributi