Dodo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
Si ipotizza che i suoi antenati asiatici siano arrivati sulle Mauritius in vacanza premio e che non siano più tornati indietro, troppo attratti delle splendide spiagge di sabbia candida, gli alberghi di lusso e la [[movida]] scatenata. All'inizio erano ancora capaci di volare ma un [[mohito]] tira l'altro e fu già tanto se riuscirono ancora a camminare.
L'ambiente tranquillo, ricco di ogni comfort e privo di nemici naturali contribuì all'imborghesimento della specie che da proletaria combattente divenne latifondista e viziata. La vita di un Dodo, prima dell'avvento della catastrofe, era una ''vita perfetta''. Essendo le creature più intelligenti della Mauritius, i Dodo regnavano incontrastati l'arcipelago, che forniva loro ingenti ricchezze tramite il turismo. La loro struttura sociale era perfetta e i dodo prosperavano in ogni dove, finché...
 
== Motivi dell'estinzione ==
Il dodo trascorreva i 3/4 della propria vita cercando di [[Manuali:Imparare a volare|imparare a volare]], e il resto del [[tempo]] precipitando dai burroni. Questo, però, non basterebbe a giustificare l'estinzione della specie. Probabilmente, il fatto che fosse chiamato ''Didus ineptus'' ha contribuito a tenere basso il morale di questo uccello. Quindi, a causa della scarsa autostima, ha smesso di riprodursi. Altri uccelli hanno avuto il suo stesso destino, come lo pterodattilo (scomparso nel [[1612]]) o il [[Tirannosauro|Tirannosauro volante]]. Alcuni [[Biologia|biologi]], invece, preferiscono affermare che il dodo non è mai esistito ed è stato inventato di sana pianta, proprio come ho appena fatto io con il '''cucullo'''.
0

contributi