Divinità mosconiane: differenze tra le versioni

m
Annullate le modifiche di 82.55.95.219 (discussione), riportata alla versione precedente di Nevermindfc
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le modifiche di 82.55.95.219 (discussione), riportata alla versione precedente di Nevermindfc)
Riga 1:
{{allafacciawiki}}
{{Germano Mosconi}}
 
 
[[Immagine:Mosconipapa.jpg|thumb|right|280px|[[germano Mosconi|Germano]], il supremo pontefice del [[Veneto]] e massimo profeta e adoratore delle '''divinità mosconiane'''.]]
{{cit|Non esistono.|[[Ateo|Un ateo blasfemo]] che osa mettere in discussione la religione del [[Vate]]}}
 
Le '''divinità mosconiane''', chiamate '''AntiMona''' sono le creature mitologiche venerate dal sacro culto dell'[[Agnosticismo mosconiano]], la più importante [[religione]] veneta. Queste entità sono esseri superiori composti solamente da spirito e [[bestemmie]]. Di seguito ecco un approfondimento delle divinità più importanti, in ordine alfabetico.
 
== Boia ==
{{cit|Dio Boia!|[[Germano Mosconi]] su Dio}}
 
=== Storia ===
[[Immagine:Dio Boia.jpg|right|thumb|250px|Costui sta chiedendo di essere giustiziato dal Divino volere.]]
La figura del Boia nasce in [[Francia]] nel [[1700]] ed è sempre stato considerato un bastardo, un assassino e soprattutto un vigliacco. Una recente statistica ha rivelato che i Boia non sono tra le persone più amate al mondo. {{citnec}}
 
Il boia più celebre è stato '''Gustave Bojasse''', il boia di [[Re Sole|Luigi XIV]].
 
=== Etimologia ===
Boia deriva da ''Bojà'', parola francese che significa "''Colui che spesso e volentieri compie atti di violenza ingiustificata ma che se lo stato lo assolda e magari lo paga per uccidere legalmente qualcuno magari si sente più realizzato e, non si sa mai, magari diventa più buono''".
 
=== Generalizzazione ===
Il boia, chiamato in Veneto più comunemente [[Dio]], è una forma di offesa utilizzata dai giovani. Il grande boom del boia si ha avuto in questi giorni quando numerosi video filmavano ragazzi di scuole superiori padovane che urlavano in classe "Chi è il boia?", e tutto il resto della classe saltava bestemmiando e diceva "Dio!!!"
 
In molti posti la figura del boia è associata all'antica divinità [[Egitto|egizia]] della [[mucca]], la celebre '''Vacca boia'''.
 
=== Affinità con Mosconi ===
[[Germano Mosconi]] utilizza spesso l'espressione "Dio Boia" nelle sue famosissime e rispettosissime ''[[Agnosticismo mosconiano|Grandi opere Mosconiane]]'', che rappresentano stili di vita e di bestemmia originali da seguire.
 
{{cit|Dio boia de Dio!|Germano Mosconi su Dio}}
 
 
 
== Bubù ==
[[Immagine:Blog20060202 germano mosconi.jpg|thumb|right|125px|Mosconi e il Bubù.]]
{{cit|Ri... Riproviamo perché Dio Dio Dio... Dio Bubù!|Germano Mosconi sul Bubù}}
 
=== Notizie e ipotesi sul Bubù ===
Il Bubù è la divinità più misteriosa ed enigmatica dell'[[Agnosticismo Mosconiano]]. Alcuni la ricollegano al culto del Dio arameo Baal Zeboub ([[Belzebù]]), altri lo vedono come la corruzione di pupù (merda d'infante), altri ancora come una balbuzie dell'inizio della parola Bu...cchi...ecc.
 
=== Descrizione ===
[[Immagine:Padre Mosconi.jpg|thumb|125px|right|Il Vate mentre prega il Bubù.]]L'esistenza di tale entità era sconosciuta a tutti, tranne che al [[Germano Mosconi|Vate]] prima che lo stesso Germano non ne divulgasse il nome. Forse si tratta di un rito segreto, il risorgere del culto culare di Belzeboub. Alcuni studiosi pensano che sia un semidio ottenuto dall'incrocio dello [[Schifoso Cane]] e [[Majin Bu]] di [[Dragonball]].<br />
Tale ipotesi però risulta difficile da credere poiché Majin Bu era stato già ucciso da [[Goku]].<br />
Un'altra teoria invece sembra portare alla conclusione che il Bubù non sia altro che il compagno di Yoghi, Bubu appunto, orsetto dall'apparenza innocua e svampita. In realtà Bubu è un essere potentissimo, quasi al livello di [[Pingu]].<br />
La vera identità del Bubù comunque rimane ancora un mistero.
=== Teorie ===
Alcuni studiosi hanno notato che la figura del Bubù è legata quasi sempre al "riprovare" qualcosa. Il Bubù quindi potrebbe essere un dio, ma più probabilmente un semidio che offre una seconda possibilità, un altro tentativo. Questo un è segno di grande misericordia e quindi il Bubù è una divinità positiva.<br />
Al riprovare poi si lega anche il "perché": il Vate ci fa notare quindi come il Bubù ci rende consci e responabili delle nostre azioni, e di poterle migliorare in futuro.
 
== Canaja ==
[[Immagine:Fulmine.jpg|thumb|right|140px|La potenza della Canaja si abbatte sul [[Nemici di Germano Mosconi#Quel mona che batte la porta|Mona]].]]
{{cit|Dio Canaja de Dio!|Germano Mosconi}}
[[Immagine:Canaja_incazzata.jpg|thumb|left|130px|Una Canaja in un momento d'ira.]]
 
La '''Canaja''' è una delle divinità più potenti dell'[[Agnosticismo mosconiano]].
 
=== Caratteristiche ===
La Canaja è una creatura mitologica nata dall'accoppiamento di un [[cane]] con un aglio, unione che diede vita a un quadrupede di aspetto canino ma in grado di emettere unicamente ragli simili a quelli dell'asino. Il nome deriva dall'unione dialettale dei termini che fanno capo alle caratteristiche della bestia descritta (Canaja -> Can c'al raja). Viene invocata solo nei momenti di grossissima difficoltà del [[Mosconi]] (con annessa storpiatura polifonica delle corde vocali dello stesso), in cui non riesce a tener testa ai suoi attacchi di [[dislessia]] congenita pluriarticolata, causata spesso dall'obbligo del giornalista di nominare nei suoi notiziari lo sfigatissimo pilota romano-romano (doppia nazionalità, doppio passaporto) [[Andrea De Cesaris]], cosa per altro non semplice. Infatti il Mosconi ogni volta che si vede costretto a invocare la '''Canaja''', deve raccogliersi in religioso silenzio per qualche secondo prima di emettere a piena potenza e scandendo bene ogni singola sillaba il sacro nome della creatura a cui preferibilmente viene associato il rafforzativo "de Dio" per ingraziarsi il consenso di quest'ultima.
La Canaja è una creatura mitologica nata dall'accoppiamento di un [[cane]] con
 
== Dio Porco ==
{{cit|Dio Porco!|Mosconi su Dio Porco durante l'ora di preghiera}}
{{cit|Dio Porcoggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggge risale, secondo gli storici e i teologi, al 3 millennio Avanti Cristo.
[[Immagine:Il-maiale.jpg|right|thumb|144px|Una recente effige raffigurante il dio porco]]
In Irlanda durante il periodo protoceltico esisteva una casta di stregoni dediti al culto di O'Porco , ed erano soliti avere rapporti di tipo intellettuale con i seguaci di O'Ladro e di O'Cane.<br />gggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggg
 
Già nel perduto continente della Lemuria si incidevano sulla pietra dei templi le inizali ''D.P.'' e anche ''D.SP.''gggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggg che con ogni certezza possiamo affermare che significhino rispettivamente: ''Dio Porco'' e ''Dio Straporco''.<br />
Il '''[[Dio]] [[porco]]''' è una divinità superiore che buona parte della popolazione venera senza esserne a conoscenza. Ogni giorno viene nominato da innumerevoli fedeli che pregano in suo nome.
 
=== Cenni storici ===
Il culto del Dio porco è molto antico e risale, secondo gli storici e i teologi, al 3 millennio Avanti Cristo.
In Irlanda durante il periodo protoceltico esisteva una casta di stregoni dediti al culto di O'Porco , ed erano soliti avere rapporti di tipo intellettuale con i seguaci di O'Ladro e di O'Cane.<br />
Già nel perduto continente della Lemuria si incidevano sulla pietra dei templi le inizali ''D.P.'' e anche ''D.SP.'' che con ogni certezza possiamo affermare che significhino rispettivamente: ''Dio Porco'' e ''Dio Straporco''.<br />
Con il passare dei secoli, il culto del dio suino (o, appunto, porco) si diffuse in tutta la Mesopotamia settentrionale, ma fu soprattutto nel Triveneto che ebbe la sua massima diffusione.<br />
Con l'avvento dell'[[Agnosticismo mosconiano]], il culto assunse finalmente i suoi connotati più moderni e riconoscibili, assumendo anche la forma etimologica di [[Divinità mosconiane#Porco Dio|Porco Dio]], un ibrido tra la più comune e volgare [[bestemmia]] verso il dio [[Cristianesimo|cristiano]] (a sua volta variante minore del vero culto mosconiano) e il Dio porco; pertanto è errato considerare Dio porco e [[Porco Dio]] la stessa divinità.
 
=== Riti e regole ===
Il Dioporcaro praticante si attiene agggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggga rigorose regole, tra le più importanti vi sono l'obbligo di mangiare carne di porco ogni venerdì e soprattutto l'obbligo di pregare pronunciando il nome del dio il più possibile ogni giorno. Una festività importante è la Porchia che si svolge la domenica successiva al primo plenilunio successivo all'Equinozio di Primavera nella quale ogni fedele è tenuto a festeggiare, con dolci a base di pancetta, la macellazione del porco.
Il Dioporcaro invoca la sua divinità soprattuto nei momenti di sconforto o di stizza, o nei momenti di sofferenza. Durante il rito della recitazione a squarciagola del nome del dio sembra che i suoi seguaci ne traggano un qualche giovamento di tipo immunologico. Sembra infatti aumentato il numero dei globuli bianchi e si nota inoltre una rotazione innaturale delle gonadi, dette comunemente dai Dioporcari "coglioni". Un rito intenso insomma, che coinvolge mente e corpo.
 
578

contributi