Discussioni utente:Treffo/Circolo Culturale San Calazio: differenze tra le versioni

Riga 125:
 
Eppure è scritto chiaramente che è vietato indentare. Mi spiace sempre censurare risposte piene d'impegno. Comunque ho posto questa domanda nella speranza che i sensi di ragno di un certo utente si riattivassero e venisse qui a tenere lezioni sulle frequenze eccetera. --{{Utente:Treffo/firma}} 13:40, mar 10, 2017 (CET)
 
Chi, io? Buh: probabilmente quelle ultrafoniche, che superano i 16.000 herz e non vengono udite dall'orecchio umano. Sono buffe perché a volte, per motivi di corrente elettrica, entrano nell'amplificatore, il quale lavora al 1001%, ma dalle casse non esce nulla perché i coni riproducono suoni al massimo a 15.000 herz (di più è comunque inutile, tanto non le sentiamo). Il che però si presta ad applicazioni interessanti: se colleghi l'amplificatore ad un cane (che percepisce frequenze sino a 50.000 herz) tramite il cavo della corrente elettrica, questi si metterà inspiegabilmente a guaire disperato; se metti un uovo sull'amplificatore, in breve tempo puoi mangiare una frittata, senza che nessuno si accorga di nulla. --{{Utente:Blueyes2002/firma}} 13:08, mar 11, 2017 (CET)
 
==Bracioli alla missinissi chi patati==
 
Recentemente, negli autogrill italiani, hanno deciso di sperimentare l'introduzione di pietanze etniche per invogliare la gente a mangiare nei loro ristoranti. Tra queste anche la pietanza in oggetto. La foto che riproduce il relativo cibo parrebbe anche valida, ma poiché nell'opuscolo sanitario della Lega Nord è scritto chiaramente: "''Evitate le pietanze etniche meridionali, a meno che non siate assolutamente sicuri degli ingredienti ivi contenuti''", vorrei sapere, se c'è qualche utente del mezzogiorno d'Italia che abita da quelle parti, se si tratta di carne bovina o se ci si trova in presenza dei soliti scorpioncini e coccodrilli macinati e preparati "alla vostra maniera". Un semplice scrupolo igienico. --{{Utente:Blueyes2002/firma}} 13:08, mar 11, 2017 (CET)