Discussioni utente:FEDERICO12345: differenze tra le versioni

Riga 56:
 
Ciao. Ti chiedo scusa per la non-risposta, ma è stata un'altra giornata pesantuccia. Però ho assaggiato per la prima volta il pollo alla panna. Domani forse non lavoro e mi leggo l'articolo, promesso.--{{Utente:Isidoro Bubbola/firma}} 00:07, ott 2, 2016 (CEST)
:Eheh... Al lavoro anche oggi... meno male che esiste la birra...<br />Vediamo un po':
*Grammatica e sintassi: riviste pesantemente, bene, ma non credo basti: io non ho un gran occhio clinico per queste cose, ma qualche imperfezione si nota ancora. Rileggi senza fretta.
*Battute: non conosco il giuoco, ma ho l'impressione che l'umorismo che usi sia un tantino ripetitivo. Tanto per dirne una: le immagini che rappresentano il gioco mi sembrano tutte uguali. Può darsi che sia io a non capirle perché adatte agli intenditori, ma credo tu ne abbia abusato. Parere mio. Lo stesso dicasi per concetti come "gioco per comunisti", "giochetto del cacchio", "armi ridicole" etc.: esprimerli più di una, due, (esageriamo) tre volte annoia il lettore. Una battuta efficace stupisce il lettore come la magia di un mago. Hai mai visto un mago eseguire lo stesso numero nella stessa serata?
*"Sfoltimento completamente inutile". Frena: ricorda bene: tu NON stai facendo la recensione sarcastica di un videogioco. Tu lo stai descrivendo in chiave comica. È un concetto assai ampio, se ti va possiamo approfondirlo, nel frattempo ti do un consiglio: non snocciolare ogni particolare di Blockade, non serve a niente. Ho notato che ti sei sforzato di infilare nel'articolo praticamente tutto quello che lo riguarda, ma non è quello che devi fare, perché rischi solo di creare una pagina logorroica e ripetitiva. Descrivi le parti facili da parodizzare, come hai fatto con la grafica. Oppure: non c'è alcun bisogno di mallopponi che parlino di tutte le armi: usa poche parole incisive invece che tanti discorsi. Nel capitolo del riassuntino l'hai fatto bene.
*Enciclopedicità: presente quando parlavo di "non fare una recensione"? Nonciclopedia è un'enciclopedia. Come tale deve possederne il linguaggio. Avrai certo letto qualche pagina di Wikipedia o anche la vecchia Treccani: una qualsiasi di quelle pagine non si rivolge spesso al lettore, non usa note per fare commenti sostanzialmente inutili, non infila considerazioni personali, non parla in prima persona... se no verrebbe fuori una di quelle porcherie tipiche degli "youtubari". Mi segui? Tu invece devi eseguire un lavoro molto più raffinato: far ridere, ma senza uscire dagli schemi di questa benedetta enciclopedicità. No, non è facile. Ma devi provarci, o il tuo articolo, e quelli che scriverai, avrà sempre un handicap di partenza. Ti segnalo [[Super Monkey Ball|questo articolo]]: è un articolo magari senza pretese, ma è semplice e scorrevole, niente dilungamenti inutili, niente note e commenti superflui. Leggilo: se ti piace prova a usarlo come esempio.--{{Utente:Isidoro Bubbola/firma}} 00:54, ott 3, 2016 (CEST)
216

contributi