Discussioni utente:BNm: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
== Pover Paint 7 ==
Mi interessa molto il sistema che hai trovato per l'Occhio di Horus. All'inizio ho provato a pianificare un'implementazione di questa funzione (così come l'hai descritta), attenuandone le parti più brutali, ma poi non l'ho scritta perché non sarebbe stata la stessa cosa. Perciò ho optato per un effetto placebo, visto che a volte è proprio il sistema operativo a fare i peggiori danni (quando avevo XP ho perso mezzo hard disk, grazie al sistema Horus, che all'epoca era ancora marchio Microsoft). --[[Utente:Sticklebacks|Sticklebacks]] 19:15, set 26, 2009 (CEST)
 
:Ancora non riesco ad accedere alla tua pagina delle discussioni, quindi ti rispondo qui. Si tratta di creare file con nomi riservati dal sistema, quali:
:*prn
:*lpt1
:*aux
:Ovviamente questo non è normalmente possibile, ma la seguente sintassi:
:<code>\\.\lettera di unità:\percorso\nome file</code>
:permette di aggirare i controlli sui nomi di file riservati. Senza conoscere questa sintassi, dovrebbe essere impossibile compiere ogni tipo di operazione significativa sul file (rimozione, spostamento, rinomina). Questa pagina della Microsoft spiega tutto [http://support.microsoft.com/kb/315226/]. La cosa dovrebbe funzionare solo su XP con partizioni NTFS, e non so se creare file con questi nomi riservati possa causare danni esoterici (l'ho provato sul mio sistema, e non è successo nulla di spiacevole). È un metodo sicuramente rozzo, ma a mio avviso è un bell'esempio dei fantastici mezzi, semplici e potenti, che Microsoft mette a disposizione per l'incasinamento dei suoi file systems. --[[Utente:BNm|BNm]] 19:45, set 26, 2009 (CEST)
0

contributi