Discussione:Vilipendio alla religione: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 79.49.200.123 (discussione), riportata alla versione precedente di 87.20.55.16
Nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 79.49.200.123 (discussione), riportata alla versione precedente di 87.20.55.16)
 
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 12:
 
significato frasi dante?
:Il fatto che la chiesa è senza regole e impazza come le pare costruendo idoli "d'oro e d'argento" per meglio raggirare la gente. Tecnicamente è una travisazione delle parole di Dante ma tanto questa non è un'enciclopedia. Lascio a qualcuno più dotto di me il compito di entrare nel dettaglio. --{{Utente:Alocin30590/firma}} 09:00, 23 giu 2009 (CEST)
 
::Le citazioni dantesche sono state inserite perché "artatamente" ritenute una forma di vilipendio alla religione da parte di un illustre avo nazionale. --{{utente:Lutherigo/firma}} 00:58, 24 giu 2009 (CEST)
 
Ragazzi, 'sto articolo è tutto una citazione ... non è nemmeno un gran ché divertente, anzi è decisamente fiacco [[Speciale:Contributi/78.13.57.100|78.13.57.100]] 16:05, mar 2, 2011 (CET)
 
== Si può vilipendere, non si può diffamare ==
 
Su Nonci e su tutto il web si può vilipendere (schernire sicuro, offendere lì lì), ma non si può diffamare.
 
Infatti ''Chiunque '''pubblicamente''' offende una confessione religiosa, mediante vilipendio di chi la professa, è punito con la multa da euro 1.000 a euro 5.000''. Internet non è un luogo pubblico ma è un mezzo di pubblicità: ecco perché la diffamazione viene perseguita e il vilipendio no.
 
Quindi prendete e vilipendetene tutti.
(vale anche per la blasfemia) --[[Speciale:Contributi/87.20.55.16|87.20.55.16]]<sup>([[Discussioni utente:87.20.55.16|disc]])</sup> 18:37, set 12, 2011 (CEST)
578

contributi