Discussione:Inuyasha: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(5 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{NOrosik}}
 
Faceva proprio pena eh?--[[Utente:Komet|Komet]] 07:42, 29 lug 2007 (UTC)
A me la vecchia aveva fatto un po' ridere... vabbè --[[Utente:Sanjilops|Sanjilops]] 10:47, 29 lug 2007 (UTC)
Line 7 ⟶ 9:
::::Eh, grazie, è copiato ad Ushio & Tora. Inuyasha è la morte della Takahashi come mangaka vera e propria e la sua rinascita come autrice per fungirl. E pensare che una volta faceva Maison Ikkoku, guarda come s'è ridotta ;_; --[[Utente:Manjusri|Manjusri]] 14:48, 30 lug 2007 (UTC)
Maison Ikkoku non l'ho mai letto, però conosco Ranma e Lamù e mi sono bastati per amarla --[[Utente:Sanjilops|Sanjilops]] 14:50, 30 lug 2007 (UTC)
 
:Oh dio ancora questa leggenda metropolitana su Inuyasha e Ushio e Tora? Vediamo di sfatare per l'ennesima volta questa storia, vi incollo un paragrafo di un sito perchè mi secca scrivere ''"ricordando prima che i due manga sono editi dalla stessa casa editrice (in Giappone fanno molta attenzione ad i plagi!) e che in Giappone il primo è piuttosto conosciuto (e lì le due opere non vegono mai accostate, ed il motivo sarà presto detto...), ricordando che Rumiko nelle sue opere ha sempre fatto uso del patrimonio folkloristico giapponese, e ricordando che il viaggio nel tempo nell'era Sengoku lo aveva già inserito in "La viaggiatrice delle fiamme" (Hono Tripper, del 1983) assieme ad altri elementi comuni alla storia del demone cane; il motivo per cui InuYasha di Rumiko Takahashi e Ushio e Tora di Kazuhiro Fujita somigliano nell'incipit è semplicemente perchè hanno preso entrambi gli autori spunto dalle STESSE LEGGENDE SUL FOLKLORE GIAPPONESE! Dunque Inuyasha non è nè ispirato nè scopiazzato da Ushio e Tora.'' Bene spero di aver sfatato questo mito. Comunque io ho guardato gli OAV di Ushio e Tora non è tutto sto granchè, Inuyasha è nettamente più bello, anche dal punto di vista qualitativo e artistico, la Regina dei Manga non fallisce mai, comunque è un parere soggettivo..--[[Speciale:Contributi/95.233.55.71|95.233.55.71]] 01:34, ago 22, 2010 (CEST)
::Sbrofolol, ma che c'entra il folklore giapponese, qui si parla del fatto che la storia, ergo, la trama, è la stessa! Tra l'altro le leggente giappocinesi riprese nell'uno e nell'altro sono totalmente diverse. Prova a guardare per davvero Ushio & Tora la prossima volta, così già che ci sei scopri anche la differenza tra un pseudoshoujo ed uno dei migliori manga di sempre. La regina dei manga aveva già fallito col finale di Ranma. Ed i pareri soggettivi sono la solita lagna tirata fuori dai tizi che difendono i loro idoli. --[[Utente:Manjusri|Manjusri]] 02:10, ago 22, 2010 (CEST)
 
:::Mi spiego meglio gli autori si sono ispirati entrambi alle stesse storie del folklore giapponese, allo stesso modo come hanno fatto Akira Toriyama e Osamu Tezuka con Viaggio in Occidente. Molti di questi racconti detti otogizoushi (ce ne sono a centinaia) prevedono l'incontro tra un essere umano e uno youkai sigillato dell'era Sengoku dove poi viene eretto un tempio posto a protezione. Non so se ti è mai capitato di leggerlo, ma originariamente il titolo completo di Inuyasha era "Sengoku Otogizoushi Inuyasha". Capisco che forse quest'idea di Inuyasha scopiazzato ti piaceva, ma le cose non stanno così, poi sei libero di non credere (ergo rimanere nella più totale ignoranza), se non ti è chiaro riguarda la risposta di prima sulla casa editrice e ti rammento che ushio e tora è famoso in giappone, ha vinto anche dei premi (mentre in italia e nel resto del mondo ha floppato alla grande sia il manga che l'anime).--[[Speciale:Contributi/95.233.55.71|95.233.55.71]] 03:04, ago 22, 2010 (CEST)
:Te lo ripeto in maniera più semplice: a livello di mitologia giapponippa non si assomigliano neanche di striscio. Ma proprio per niente. In compenso, la sequenza di eventi, che non c'entra un cazzo con otogizoshi e compagnia bella, è la stessa. Devo indicarti tutti gli eventi stranamente identici? No, perché basterebbe leggersi i primi capitoli di entrambi i manga. Anche quelli che nel tuo universo parallelo floppano. --[[Utente:Manjusri|Manjusri]] 03:53, ago 22, 2010 (CEST)
::Mi sa che il ragazzuolo ha problemi di comprensione: se il concetto non ti è ancora cristallino, Fujita (l'autore di Ushio e Tora) quell'intro non se l'è inventato ma lo ha tratto da delle storie già preesistenti! Un pò come se si fossero entrambi ispirati alla storiella del fantasma donna autostoppista, oh ci siamo? Sei connesso? Ok? Poi che Ushio e Tora abbia floppato in Italia ed all'estero non è certo una novità. I fatti sono questi puoi Sbrofolol quanto vuoi i fatti rimarranno immutati.--[[Speciale:Contributi/95.234.252.246|95.234.252.246]] 11:47, ago 22, 2010 (CEST)
::Vedo un gravissimo caso di fette di prosciutto. Non esistono otogizoshi o altri racconti in cui un (o una) liceale trova un terribile demone leggendario sigillato, lo libera suo malgrado e stringe con esso una tregua che dovrebbe essere temporanea ma che poi non lo è per combattere il cattivo di turno, mentre poco dopo il ragazzino liceale di turno si rivela legato ad un magico artefatto a sua volta legato al demone e poi il demone leggendario riconosciuto per la sua cattiveria pian piano diventa un bonaccione indissolubilmente legato al(la) protagonista umano(a). Se esistono ti sfido a linkarli. E magari già che ci sei illustraci i dati di vendita di U&T in Italia e nel resto del mondo, così magari puoi spiegare dove ha floppato. --[[Utente:Manjusri|Manjusri]] 18:32, ago 22, 2010 (CEST)
 
:::Nessuna fetta di prosciuto è così. Esistono numerosi [http://it.wikipedia.org/wiki/Otogiz%C5%8Dshi otogizoshi] (ci sono più di 300 racconti) che vedono l'incontro tra un essere umano ed uno youkai sigillato con un'arma mistica appartenente all'era feudale (epoca Sengoku). Tutto il resto è frutto di Rumiko Takahashi, e ti ho già detto che la liceale che attraversa il tempo passando dal nostro periodo a quello dell'era feudale incontrando il muciacio rozzo del passato che però poi si rivelerà un bonaccione, era già stato creato dalla Takahashi in [http://en.wikipedia.org/wiki/Fire_Tripper Fire Tripper] con altri elementi comuni alla storia, a questo si aggiunge anche [http://en.wikipedia.org/wiki/Mermaid_Forest Mermaid Saga], se poi vuoi acquistare da Amazon (se sai leggere il giapponese) la guida ufficiale di Inuyasha chiamata "Inuyasha: Zusetsutaizen Ougikaiden - Shonen Sunday Kōshiki Guide" o se ne trovi tu stesso una versione scan, leggi con i tuoi occhi. Ah poi ti ricordo che sono stai pubblicati entrambi dalla stessa casa editrice, se il fantomatico plagio era così "evidente" (che poi alla fine non c'è manco tutta sta somiglianza, ma vabbè) non avrebbero acconsentito alla pubblicazione, come invece successe con BLEACH che aveva delle evidenti scopiazzature da Yu Yu Hakusho e perciò Jump non gli voleva pubblicare il manga (ed il furbone di Tite Kubo modificò il plot e poi grazie ad una raccomandazione del [[Akira Toriyama|Tory]] riuscì a farsi approvare la sua cagata di manga, e questi sono i risultati!), essendo invece entrambi tratti da una leggenda di pubblico dominio nessuno si è scandalizzato, e di fatti lì in Giappone dove Ushio e Tora è piuttosco conosciuto, vincitore anche di premi, nessuno accosta mai le due opere. Per il "flop" di Ushio e Tora, beh non ricordo di aver visto questo cartone trasmesso ciclicamente su Italia 1 o MTV o su qualche altro canale regionale o di SKY, non mi sembra che Ushio e Tora sia tra i manga più venduti di Star Comics, non mi sembra che questo titolo sia poi così conosciuto nel nostro paese ed all'estero, già queste cose dimostrano che non è un'opera che attira molto, e non mi tirare fuori lo spessore o che abbia una trama articolata, che pur essendo un bel manga non presenta chissà quali tematiche, ma è uguale a qualsiasi shonen e seconda cosa in Giappone nonostante abbia avuto un successo misurato, l'anime è composo da solo 11 OAV che da quanto ne so sono anche interrotti, e quando una serie viene fatta solo per essere distribuita vuol dire che non attira il grande pubblico (o non lo attira più come una volta se si parla di anime vecchi come Saint Seiya il cui successo è tramontato, e non è questo il caso) ma solo uno di nicchia. Non avrà floppato in termini di vendite ma è rimasto nell'ombra questo mi pare evidente.--[[Speciale:Contributi/95.234.252.246|95.234.252.246]] 19:41, ago 22, 2010 (CEST)
 
<math>Ottimo Anime:Inuyasha = Maison Ikkoku:Mermaid Melody</math>--[[Utente:Komet|Komet]] 14:56, 30 lug 2007 (UTC)
Line 26 ⟶ 18:
::Le battute divertenti le ho lasciate, magari ripulite, ma ci sono. Il problema è che l'umorismo a base di "X è un frocio che prende cazzoni nel culo" e "Y è una troia che scopa con tutti" fa ridere solo i bambini. Nonciclopedia cerca di essere divertente, non un ricettacolo di volgarità.
::Già che ci sono, gradirei che i cazzoni che fanno aggiunte microscopiche del tipo "inuyasha ha un cazzo gigante e ci soddisfa kagome" decidessero di risparmiare le loro energie per fare altro. --[[Utente:Manjusri|Manjusri]] 19:37, 26 ago 2007 (UTC)
:Ciao, scusate se rompo, ma volevo chiedere il permesso di mettere 1 immagine in cui inuyasha tenta di affettare mr McDonald e scriverci: "finalmente fa qualcosa di utile"... ho preferito chiedere prima di fare cavolate... Grazie in anticipo! ~~ '''Demon Girl''' ~~
 
== Sessho Emo ==
0

contributi