Disastro del Vajont: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  10 anni fa
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
{{cit|Bugiardi! L'ho detto prima io!|Tina Merlin}}
{{cit|L'acqua è vita!|Propaganda della SADE}}
[[File:Onomatopea toc toc.jpg|thumb|right|250px|Il monte Toc in tutto il suo infausto terrore...]]Dicesi {{s|strage del Vajont}} '''disastro del Vajont''' una conseguenza piuttosto infausta di una maldestra operazione di [[irrigazione]] per scorrimento laterale atto a dissetare le colture di [[fragola|fragole]] della [[valle di Longarone]], ma che, a causa di alcuni {{Citnec|infinitesimali [[errore|errori]] di calcolo|e=eufemismo necessario}} superò fortuitamente ogni aspettativa creando una gigantesca quanto insperata area coltivabile al posto di numerosi paeselli abitati solo da [[anziano|vecchietti]] che non attendevano altro se non la [[morte]].<br />Il pastrocchio è avvenuto nella notte tra il [[9 ottobre|9]] e il [[10 ottobre]] [[1963]], quindi si può dire che avvenne l'89 e ½ ottobre 1963. I protagonisti di questa vicenda sono:
*La '''[[diga]]''', imponente e [[presunzione|spaccona]], quella che la faceva da padrona e invece è stata aggirata come un'allocca dall'[[acqua]] come i [[nazisti]] fecero con la [[Linea Maginot]].
*Il '''[[monte Toc]]''', fratello del monte Tic, che ha avuto la bella idea di farsi un tuffo in [[piscina]] a [[bomba]] e, come suol succedere con ogni [[ciccione]] che si rispetti, ha schizzato violentemente tutti i presenti nelle vicinanze.
210

contributi