Disastro del Vajont: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 50:
sganciata su [[Hiroshima]]. Giambattista Brigadon, [[Alcolismo|assiduo frequentatore di osterie]] (ancora in giro a quell'ora), riuscì a pensare: ''"Cazzo ci fa la bora a Longarone?!"'', subito prima di essere spazzato via.<br /> Alle 5:30 del mattino giunse sul luogo un primo reparto di [[alpini]] per portare soccorso. Il colonnello in comando chiamò la base leggermente piccato:
{{Quote|Sarebbe ora di aggiornarle queste mappe di [[merda]], qui non c'è nessun paese.|Il Col. Alfio Maria Pantegana redarguisce alla radio il caporale Rampozzini.}}
L'equivoco durò poco: richiamati dalle grida di [[dolore]] gli alpini scavarono anche a mano per riuscire a trovare i corpi dei dispersi. Il bilancio fu davvero drammatico: dei circa 2000 morti furono recuperati solo 1500 cadaveri, metà dei quali impossibili da riconoscere, poiché l'acqua squagliò le loro carte d'identità.<br />Se non altro le fragole vennero su una meraviglia...!
 
=== Atto finale: cause, ricerca di un [[capro espiatorio]] a cui dare la colpa e altre inutilità ===
210

contributi