Disastro del Vajont: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 27:
 
=== Atto secondo: collaudo ===
 
La prima prova d'invaso fu una vera faticaccia. Si doveva fare arrivare l'acqua per riempire il vascone da un'affluente secondario anch'esso munito di diga, che purtroppo a causa di eventi che capitano, crollò. Fortunatamente l'onda distrusse così pochi, e a dirla tutta anche piuttosto squallidi paesini, che nessuno se ne accorse, tranne la solita rompicoglioni della Merlin che gridava alla tragedia. Poco tempo dopo, in [[Francia]] crollò un'altra diga costruita dalla SADE, e lì i morti furono parecchiotti ma, cosa più grave, erano state rase al suolo centinaia di ettari di terra coltivata a [[Champagne]]. Quando finalmente riuscirono a fare arrivare acqua alla diga ecco che la [[montagna]] cominciò a muoversi.
 
Line 67 ⟶ 66:
 
== E i colpevoli? ==
 
La maggior parte erano già morti di vecchiaia al momento del processo, arconte compreso. Tra i rimanenti, una parte si difese asserendo che eseguiva ordini di quelli morti di vecchiaia, l'altra in quel periodo era a casa in malattia.
[[File:Tombino con marchio SADE.jpg|thumb|left|300px|Una rarissima foto dell'ultimo stabilimento SADE rimasto ancora in piedi (anzi sotto...), dopo che i dirigenti si sono dovuti sotterrare!]]
 
== E i colpevoli? ==
 
Line 75 ⟶ 73:
 
== La diga oggi ==
Una cosa che nessuno ha mai capito e che bisogna precisare ostinatamente è che la diga del Vajont non è stata disintegrata, ma le hanno solo fatto lo scalpo. Quella maledetta [[montagna]] di sassi e lacrime è ancora lì, beffarda. Minacciosa. Non v'è più acqua dall'altra parte. Solo quando piove. Ma [[Deserto|lì non piove mai]].<br />[[File:Crostata di fragole.jpg|thumb|right|325px|Ecco per cosa sono decedute quasi duemila persone...<br />Vabbè, ora ve lo posso dire... Ne è valsa la pena!]]La diga non ha alcuna utilità in tempi odierni. Pochi anni fa iniziarono i lavori di messa in sicurezza per permettere il riutilizzo della strada che passa sopra la diga, in modo da permettere il transito di orde di giapponesi armati di fotocamera da una parte e la caduta libera di suicidi dall'altra. Sembrava un bel progetto dopotutto, ma il [[terremoto]] in [[Abruzzo]] del 2009 fece staccare dal Toc un'altra mega-caccola di terra e sterpaglie che sommerse l'orda di giapponesi armati di [[fotocamera]]. Tratti invece in salvo i suicidi.
[[File:Crostata di fragole.jpg|thumb|right|325px|Ecco per cosa sono decedute quasi duemila persone...<br />Vabbè, ora ve lo posso dire... Ne è valsa la pena!]]
Una cosa che nessuno ha mai capito e che bisogna precisare ostinatamente è che la diga del Vajont non è stata disintegrata, ma le hanno solo fatto lo scalpo. Quella maledetta [[montagna]] di sassi e lacrime è ancora lì, beffarda. Minacciosa. Non v'è più acqua dall'altra parte. Solo quando piove. Ma [[Deserto|lì non piove mai]].<br />La diga non ha alcuna utilità in tempi odierni. Pochi anni fa iniziarono i lavori di messa in sicurezza per permettere il riutilizzo della strada che passa sopra la diga, in modo da permettere il transito di orde di giapponesi armati di fotocamera da una parte e la caduta libera di suicidi dall'altra. Sembrava un bel progetto dopotutto, ma il [[terremoto]] in [[Abruzzo]] del 2009 fece staccare dal Toc un'altra mega-caccola di terra e sterpaglie che sommerse l'orda di giapponesi armati di [[fotocamera]]. Tratti invece in salvo i suicidi.
 
== Curiosità ==
[[File:Tombino con marchio SADE.jpg|thumb|left|300px|Una rarissima foto dell'ultimo stabilimento SADE rimasto ancora in piedi (anzi sotto...), dopo che i dirigenti si sono dovuti sotterrare!]]
*Durante la progettazione della diga un allora vispo Bossi tentò di infilare la sua proposta di innalzare la diga fino al cielo, attendere l'accumulo di un oceano d'acqua, bombardare la diga e spazzare via così Centro Italia e [[Mezzogiorno]]. La proposta fu scartata. Ci sarebbero stati troppi consensi.
 
210

contributi