Disastro del Vajont: differenze tra le versioni

Riga 64:
== La diga oggi ==
[[File:Crostata di fragole.jpg|thumb|right|325px|Ecco per cosa sono decedute quasi duemila persone...<br />Vabbè, ora ve lo posso dire... Ne è valsa la pena!]]
Una cosa che nessuno ha mai capito e che bisogna precisare ostinatamente è che la diga del Vajont non è stata disintegrata, ma le hanno solo fatto lo scalpo. Quella maledetta montagna di sassi e lacrime è ancora lì, beffarda. Minacciosa. Non v'è più acqua dall'altra parte. Solo quando piove. Ma lì non piove mai.<br />La diga non ha alcuna utilità in tempi odierni. Pochi anni fa iniziarono i lavori di messa in sicurezza per permettere il riutilizzo della strada che passa sopra la diga, in modo da permettere il transito di orde di giapponesi armati di fotocamera da una parte e la caduta libera di suicidi dall'altra. Sembrava un bel progetto dopotutto, ma il terremoto in [[Abruzzo]] del 2009 fece staccare dal Toc un'altra mega-caccola di terra e sterpaglie che sommerse l'orda di giapponesi armati di fotocamera. Tratti invece in salvo i suicidi.
 
== Curiosità ==
0

contributi