Disastro del Vajont: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
 
(21 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 3:
{{cit|Bugiardi! L'ho detto prima io!|Tina Merlin}}
{{cit|L'acqua è vita!|Propaganda della SADE}}
[[File:Onomatopea toc toc.jpg|thumb|right|250px|Il monte Toc in tutto il suo infausto terrore...]]Dicesi {{s|<del>strage del Vajont}}</del> '''disastro del Vajont''' una conseguenza piuttosto infausta di una maldestra operazione di [[irrigazione]] per scorrimento laterale atto a dissetare le colture di [[fragola|fragole]] della [[valle di Longarone]], ma che, a causa di alcuni {{Citnec|infinitesimali [[errore|errori]] di calcolo|e=eufemismo necessario}} superò fortuitamente ogni aspettativa creando una gigantesca quanto insperata area coltivabile al posto di numerosi paeselli abitati solo da [[anziano|vecchietti]] che non attendevano altro se non la [[morte]].<br />Il pastrocchio è avvenuto nella notte tra il [[9 ottobre|9]] e il [[10 ottobre]] [[1963]], quindi si può dire che avvenne il 9 e ½ ottobre 1963. I protagonisti di questa vicenda sono:
*La '''[[diga]]''', imponente e [[presunzione|spaccona]], quella che la faceva da padrona e invece è stata aggirata come un'allocca dall'[[acqua]] come i [[nazisti]] fecero con la [[Linea Maginot]].
*Il '''[[monte Toc]]''', fratello del monte Tic, che ha avuto la bella idea di farsi un tuffo in [[piscina]] a [[bomba]] e, come suol succedere con ogni [[ciccione]] che si rispetti, ha schizzato violentemente tutti i presenti nelle vicinanze.
Riga 9:
*'''Longarone e altri paeselli che a quei tempi spuntavano come [[fungo|funghi]]''', che ebbero la sfiga di crescere proprio sotto un miliardo di metri cubi d'acqua.
*La '''[[SADE]]''' ('''S'''ocietà '''A'''tta a '''D'''eterminare '''E'''catombi), società incaricata per i lavori di progettazione e costruzione della diga, che cambiò nome in [[ENEL]] per non essere confusa col famigerato [[Marchese de Sade|marchese]], poiché in verità era di Giuseppe Volpi Mazzanti Viendalmonte, visconte di Mezzato arciduca di Misurata, che con gran caparbietà riuscì a far passare il progetto illegale trasformandosi in [[fascista]] durante l'era [[Mussolini]], ma anche in [[antifascista]] (ma solo dalla [[Svizzera]] per corrispondenza) al termine della [[Seconda guerra mondiale|Seconda Guerra Globale]].
*Il professoron '''Carlo S(c)emenza''', incaricato di {{s|<del>taroccare}}</del> {{s|<del>contraffare}}</del> adattare i progetti e gli studi [[geologia|geologici]] e incrementare la produttività della diga.
 
== Eventi ==
== Antefatto: ''perché costruire una diga proprio sul monte Toc, chiamato così proprio perché cadeva a tocchi (pezzi)?'' ==
[[File:Ted e John flippano il dito in aria.jpg|thumb|right|400px|Uomini e animali si dimostrarono [[entusiasmo|entusiasti]] quando fu loro annunciato che avrebbero abitato 300 metri sotto il livello dell'acqua.]]
Sul [[Piave]], che aveva smesso di mormorare da anni, erano già state costruite altre dighe idroelettriche, ma non portavano che un'ottantina di milioni di metri cubi d'acqua. L'arconte [[Volpe|Volpi]], sentendo profumo di [[guerra]], era seriamente intenzionato a costruire una ''banca dell'acqua'' per {{s|<del>lucrare smodatamente}}</del> soddisfare le ingenti richieste di [[energia]] delle industrie belliche o civili che fossero. I segugi del nobiluomo scoprirono che dalle parti di {{Citnec|Casso, Erto e Longarone vi fosse una gola profonda e stretta|e=Riferimento sessuale involontario}}. Calcolarono che in quel tratto dell'affluente del Piave si potessero stipare più o meno sessanta milioni di metri cubi d'acqua. Decisero che quello per loro era il luogo ideale, nonostante il [[geologo]], smuovendo alcune pietruzze, avesse fatto franare un'intera parete di arenaria su un gregge di [[pecora|pecore]] che pascolavano più a valle.
 
=== Eppure qualcosa sembrava sconsigliarlo ===
Riga 39:
# scaricare nel bacino 1200 cisterne di sciroppo concentrato di [[tamarindo]] ed invitare gli abitanti della provincia di [[Belluno]] a farsi gratis un bel bicchierone di bibita rinfrescante.
Il successo era garantito ma l'iniziativa fu abbandonata, le ditte contattate non avrebbero mai prodotto in tempo un così elevato numero di [[Bicchiere|bicchieri di plastica]].<br /> Passano circa due mesi, sono le 22:39 del [[9 ottobre]] 1963, il fronte franoso del Toc si è stancato delle solite lungaggini burocratiche italiane e, senza i permessi necessari, decide di concretizzare quanto già annunciato a più riprese: frana.<br /> Grazie all'ausilio della figura al lato, siamo in grado di ricostruire le fasi salienti del disastro.
[[File:Vajont dinamica incidente.jpg|right|thumb|380px|La dinamica del disastro ricostruita dai {{s|<del>defunt}}</del> periti.]]
# Il Toc "scodella" (in soli 20 secondi) 270 milioni di metri cubi di rocce e [[terra]] nel bacino. Per ridicolizzare quegli incompetenti che avevano fatto le prove in laboratorio, lo fa molto velocemente e con due grossi blocchi, invece che lentamente e in piccole quantità (come ipotizzato dai cervelloni).
# La prima onda distrugge alcune località in comune di Erto e Casso sulla sponda opposta. Urtando si divide in due parti le quali, dopo una breve discussione sul da farsi, decidono di andarsene ciascuna per proprio conto. Ogni tanto si telefonano ancora.
Riga 72:
 
== La diga oggi ==
Una cosa che nessuno ha mai capito e che bisogna precisare ostinatamente è che la diga del Vajont {{<u|>non è stata disintegrata}}</u>, ma le hanno solo fatto lo [[scalpo]]. Quella maledetta [[montagna]] di sassi e lacrime è ancora lì, beffarda. Minacciosa. Non v'è più acqua dall'altra parte (c'è solo un laghetto residuo). Solo quando piove. Ma lì ora [[deserto|non piove più]], l'acqua ha imparato la lezione e adesso se ne sta alla larga.<br />[[File:Crostata di fragole.jpg|thumb|right|325px|Ecco per cosa sono decedute quasi duemila persone...<br /> Vabbè, ora ve lo posso dire... Ne è valsa la pena!]]La diga non ha alcuna utilità in tempi odierni.<br />Pochi anni fa iniziarono i lavori di messa in sicurezza per permettere il riutilizzo della strada che passa sopra la diga, in modo da consentire il transito di orde di giapponesi armati di fotocamera da una parte e la caduta libera di suicidi dall'altra. Sembrava un bel progetto dopotutto, ma il [[terremoto in Abruzzo]] del [[2009]] fece staccare dal Toc un'altra mega-caccola di terra e sterpaglie che sommerse l'orda di giapponesi armati di [[fotocamera]]. Tratti invece in salvo i suicidi.
 
== Curiosità ==