Dirigente centrale: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
 
== Storia ==
[[File:dirigenti centrali ferrovie primo nucleo.jpg|left|thumb|320px380px|A parte due recenti defezioni, sono ancora tutti al loro posto.]]
{{cit2|Purtroppo Faucci e Vernetti non sono più tra noi, sono venuti a mancare prematuramente nel 2011. Si stavano recando col Cayenne del Faucci in [[Slovenia]], nel [[Bordello|centro massaggi speciali]] di Madame Katya, li ha investiti un croato ubriaco col Tir.|Dino Mazzanti: attuale "Supervisore alle Manovre Impanicate", ruolo che ricopre da circa ottant'anni.}}
 
A [[Bologna]], il [[3 marzo]] del [[1927]], furono selezionati i [[Capostazione|dirigenti movimento]] che costituirono il primo ''Nucleo dirigenti centrali''. A ricordo dell'avvenimento rimane un quadretto con i volti e i nomi di questi precursori, numerose scritte [[Figlio di puttana|irriguardose nei confronti delle loro madri]], ed altre che alludono ad un [[Testa di cazzo|maldestro uso delle facoltà mentali]].<br /> Dopo sei mesi di attività le minacce di morte erano quotidiane. Quando trovarono un macchinista crocifisso al portone, con un cartello appeso al collo con la scritta ''"Giocheremo a polo con le vostre teste"'', capirono che forse tendevano al concreto. Approfittando del favore delle tenebre l'ufficio fu spostato in segreto loco. Il tentativo di rintracciarli utilizzando ''[[Belfagor]]'', un pluripremiato cane da riporto di Zola Predosa, si rivelò infruttuoso. Il fazzoletto intriso di sudore, fatto annusare alla capace bestia, apparteneva ad un facchino della ditta ''"La Sveltina"'' che si era occupata del trasloco. Come per la costruzione delle [[piramidi]], degli operai che vi parteciparono non se ne seppe più nulla. Finalmente al sicuro, la ghenga dei coordinatori tornò a compiere il quotidiano scempio.<br /> Durante la [[seconda guerra mondiale]] il traffico ferroviario aumentò, i treni militari che trasportavano truppe avevano ovviamente la precedenza, il [[Duce]] in persona elogiò l'impegno e la perizia dei ''Diccì''. L'unico "[[Cazzata|piccolo errore]]" lo fecero il [[26 luglio]] [[1944]], durantenel lacorso della cacciata dei [[crucchi]] dalla provincia di [[Ancona]]. Cinque compagnie della 184ª Divisione paracadutisti "Nembo", trasferite dalla [[Sicilia]] per dare manforte ai [[Resistenza|partigiani]] della Brigata Maiella, finirono in cenere ad [[Auschwitz]].<br />Nel Duranteperiodo ladella ricostruzione si rilassarono, la guerra aveva spazzato via il 78 % dell'intera rete ferroviaria. I quindici [[Paraculo|paraculi]] si organizzarono per lavorare a turno: uno lavorava, quattro andavano alla [[Bocce|bocciofila]], sei giocavano [[Gioco dei tappi|con i tappi]], due a [[tennis]]
e altri due a [[rubamazzo]]. Da allora hanno continuato così.
 
== I loro compiti ==
461

contributi