Dirigente centrale: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
{{Dialogo2|Tizio sul Frecciarossa|Mi scusi, perché siamo restati fermi a Ficulle per quaranta minuti?|Capotreno|A quanto ho capito dovevamo dare la precedenza ad un treno merci carico di [[cartongesso]], ma sono decisioni che prende il dirigente centrale.}}
[[File:dirigenti centrali ferrovie di ieri e di oggi.jpg|right|thumb|320px|'''Dirigente Centrale delle Ferrovie''': un lavoro svolto da sempre con responsabilità e competenza.]]
{{Wikipedia|testo=La pagina '''[[Wikipedia:it:Dirigente centrale|Dirigente centrale]]''' è presente anche su [[Wikipedia]], ma lì non si capisce quanto sono scemi.}}
Il '''dirigente centrale''' delle ferrovie (in gergo ferroviario ''Diccì'', o anche ''coordinatore'') è una figura poco conosciuta fra gli utenti dei trasporti ferroviari, e questo per garantirne l'incolumità. A questi individui è affidato il compito di ottimizzare, nei limiti del possibile, la circolazione dei treni. I soliti [[Cacacazzo|individui predisposti alla critica sterile]] diranno che i risultati sono deludenti, ma va considerato che ci stanno lavorando da appena novant'anni, diamogli tempo. I coordinatori operano lontano dal contatto con il pubblico e in un luogo segreto, sconosciuto anche ai familiari perché, se quest'ultimo venisse rivelato, la specie andrebbe incontro all'[[estinzione]]. Incuranti di questo pericolo, e delle {{tooltip|{{colore|green|sporadiche ma garbate proteste}}|[[File:Striscione mortacci tua.jpg|200px]]}}, svolgono il loro lavoro con serenità<ref>in alternativa era possibile usare un sinonimo: [[menefreghismo]]</ref>.
{{cit2|Avvisiamo che il treno [[Roma]]-[[Firenze]], previsto in partenza alle ore 11.30, partirà con 387 minuti di ritardo. Ci scusiamo per il disagio.|Probabile colpa del Dirigente Centrale.}}
461

contributi