Dirge of Cerberus: Final Fantasy VII: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
La storia inizia con il povero Vincenzo intento a ubriacarsi con dei pacchi di [[Tavernello]] durante un rave party; quando all'improvviso arriva la polizia per compiere un blitz lui non prende bene la cosa e inizia a sparare alla testa di qualunque poliziotto gli si avvicini.
 
Fuggito dalla città e ancora scosso per via del Tavernello, Vincenzo viene reclutato a forza in un gruppo eco-terrorista per spodestare un'organizzazione malvagia che mira alla conquista e alla distruzione del mondo. {{citnec|Niente a che vedere con il capitolo originale insomma.}} Ad ogni modo, per conto di questa agenzia Vincenzo compie diversi raid in vari punti, incontrando vecchi (ed inutili) amici e facendo conoscenza anche di alcuni dei membri del gruppo nemico noto come Deepgroung, ovvero verione inglesizzata dell'affermazione ''[[Stupro|Trapanamento duro]]''; alcuni dei membri arrapati di questa feroce organizzazione sono la strafatta Shelke o la [[puttana di alto bordo]] Rosso<ref>Tra parentesi, dovrebbero cominciare a spiegare un paio di cose ai [[giappone|giapponesi]]. Rosso è un colore, non un nome!</ref>.
 
Dopo qualche giorno di missione Vincenzo si trova inspiegabilmente a difendere per due volte il suo quarter generale e l'arrapante scienziata Shalua dalle forze nemiche: fallisce miseramente a causa dell'incompetenza del capo del progetto, Reeve.<ref>Per chi non lo sapesse, nel gioco originale questo sapientone aveva permesso alla Shinra di distruggere metà mondo prima di decidersi ad intervenire: si vede che la gente del Pianeta è scaltra nel scegliere un capo.</ref>
Utente anonimo