Dio Denaro: differenze tra le versioni

Riga 14:
== Il culto ==
Questo Dio manifesta la sua potenza con dei santini, chiamati ''banconote'', che consistono in rettangoli di carta coperti di disegni raffinatissimi.
Esistono anche altre versioni dei santini, come i ''titoli di stato'', i ''BOT''<ref>No, non sono quelli che cancellano i vandalismi da nonciclopedia</ref><ref>No, non sono nemmeno quelli che ti sparano 200 colpi al secondo su [[Halo]]</ref>. Esistono molte altre raffinate raffigurazioni della mitologia pecunioteistica, sia sotto forma di reliquie cartacee che sotto forma di statue d'oro raffiguranti il sacro profeta '''Lingotto''', di solito custodite dai fedeli in piccole cappelle personali chiamate ''cassette di sicurezza'' che si trovano nei silenziosi templi di questa religione, chiamati ''banche''.
Le [[banche]], a seguito di vari scismi, si sono divise in vari movimenti come ''Banca Intesa'', il longevo ''Monte dei Paschi di Siena'' e il modesto ''[[IOR]]''.
 
[[File:Buffo personaggio che conta soldi-2.png|280px|left|thumb|Un fedele rappresentato nell'atto di rivolgere una preghiera al Dio Denaro.]]
Utente anonimo