Dinosauria: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  10 anni fa
m
Riga 50:
==I dinosauri nella cultura popolare==
La prima apparizione di un dinosauro in uno scritto di [[fantascienza]] si deve a [[Gideon Mantell]], il quale parla di una fantomatica creatura, l'[[iguanodonte]], evidentemente partorita dai [[trip]] mentali procurati dall'[[oppio]] di cui abusava. Nel libro ''[[Viaggio al centro della Terra]]'' del [[1864]], scritto da [[Mario Tozzi]], lo pseudo-[[geologo]] descrive un viaggio nel tunnel del San Gottardo, dove troverà vivi e vegeti degli esseri che si pensava fossero estinti da tempo: i [[puffi]]. Nel libro del [[1912]] ''[[Il mondo perduto]]'' [[Alberto Angela]] descrive invece l'arrivo su un'isola sconosciuta e la scoperta, anche qui, di creature preistoriche spaventose: l'isola era [[Lampedusa]] e le creature preistoriche erano gli [[immigrati]]. Nel libro ''[[Jurassic Park]]'' di [[Steven Spielberg]], scritto agli albori del [[Novecento]], gli scienziati riescono a ricreare i dinosauri facendo accoppiare una [[gallina]] con un'[[iguana]]. Nel libro, evidentemente ispirato a ''[[Frankenstein (libro)|Frankenstein]]'' di [[Mary Shelley]], gli scienziati riportano alla luce le terribili creature per farle combattere contro [[Hulk]].
[[File:DINOSAURO1.jpg|thumb|left|200px250px|Un dinosauro canguro.]]
 
===Cinematografia===