Dingo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 151.46.144.228 (discussione), riportata alla versione precedente di GorillaK2)
Nessun oggetto della modifica
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{WWF}}
 
{{Specie
|nome= '''Dingo'''
|immagine= [[File:dingo australiano.jpg|180px]]|didascalia= Canis lupus dingo
|didascalia= Canis lupus dingo
|immagine2= [[File:Stato estinzione minimo.png|180px|]]|conservazione= Rischio minimo (purtroppo)
|regno= Bestie perennemente affamate
Line 14 ⟶ 13:
{{cit2|... dingo dango dongo, stare bene solo al [[Congo]]... |Un dingo estremamente ignorante in [[geografia]], o che si crede un [[licaone]].}}
 
Il '''dingo''' è un mammifero, un canide, e pure un [[bastardo]] come pochi. Fu introdotto dall'uomo in [[Australia]], per far fronte al soprannumero dei [[conigli]] evidenziatosi a fine ottocento. Il suo nome scientifico è ''Canis lupus dingo'', e quindi soggetto alla morbosa attrazione che ha il [[Dr. House]] per tutto ciò che è [[lupus]]. Per il suo nome viene associato al cane lupo, e quindi al pastore tedesco, ma il problema è che oltre ai conigli mangia pure le [[pecore]], e in genere tutto ciò che si muove. Questa estrema voracità l'ha portato in poco tempo ad essere considerato pericoloso anche dall'uomo poiché, dagli studi effettuati presso la ''Crocodile Dundee University'' di Tallaringa, agli occhi di un dingo un bambino assomiglia ad un [[McDonald's|Big Mac]] senza cetriolini.<br /> Presumibilmente la sua origine è asiatica, lo si evince dalle continue bestemmie a [[Gautama Buddha|Buddha]] che abbaia, specie quando ha fame e non trova il cibo. Tra l'altro, oltre che in Australia, il dingo è presente anche in [[Thailandia]], in [[Malesia]], in [[Indonesia]] e nelle [[Filippine]]. Questi ultimi, piuttosto che avere a che fare con quella bestiaccia, preferiscono fare i servi in Italia.<br /> Se è vero che il cane è il migliore amico dell'uomo, il dingo lo è della raccolta differenziata. Con un dingo nei paraggi, l'unico contenitore di cui hai bisogno è quello per la plastica e il metallo.
 
== Caratteristiche ==
Line 44 ⟶ 43:
== Riproduzione ==
[[File:dingo femmina con cuccioli.jpg|left|thumb|380px|La femmina allatta sempre in piedi, quindi i cuccioli fanno una fatica della [[Madonna]] e alla fine sono del tutto spompati.]]
La fase riproduttiva del dingo è l'ossessione di ogni {{citnec|dingologo|e=forse}} del pianeta. In effetti l'animale è molto riservato, addirittura schivo, e non ama essere osservato mentre {{s|<del>svolge le sue funzioni rip}}</del> tromba. Preferisce quindi nascondersi, facilitato dall'immenso territorio di cui dispone, o infilarsi in una grotta. Come tutti i canidi, durante l'accoppiamento si verifica il fenomeno del "fare mappa"<ref>restare attaccato sessualmente al partner in attesa che il sangue defluisca dal [[Pene|puparuolo]]</ref>, che costringe la bestia a varie manovre evasive destinate al fallimento.<br /> Dopo un discreto lasso di tempo, nel quale si potrebbe comodamente riverniciare il Golden Gate, il dingo si stacca dalla femmina con l'aria di chi ha fatto il classico "guadagno de Maria Calzetta", espressione idiomatica romanesca che sottolinea un gioco che non valeva la candela. D'altra parte, per un amplesso che dura meno di venti secondi, anche se appagante, non ci si può sprecare un intero pomeriggio.<br /> La femmina non è molto affettuosa con i propri cuccioli, d'altronde, per un amplesso di venti secondi, sobbarcarsi un lavoro che dura tre mesi è una notevole rottura di palle. Quindi fa quello che gli pare, scorrazza con le amiche e corre dietro i conigli, sempre con i piccoli che si smazzano nel tentativo di trovare un [[capezzolo]] disponibile a cui
attaccarsi. Difficilmente superano i primi dieci giorni di vita, ma se ci riescono avremo delle bestie formidabili, capaci di correre per giorni senza stancarsi e di fare le trazioni alla sbarra attaccati per la bocca. Insomma, altri dingo maledetti che infestano la [[Terra]].
 
Line 64 ⟶ 63:
 
== Note ==
 
{{Legginote}}
{{Note|2}}
 
Picciotti, Nerdoni, Rullatori, sloggiatori
10 130

contributi