Dimostrazione che ∞+1=0: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 28:
Ogni numero può essere scritto come somma di 1, di conseguenza ogni numero è somma di <math>-\infty</math> e perciò per ogni n numero naturale vale <math>n = -\infty</math>.
Una conseguenza immediata di questo è che [[Dio]] è un [[buco nero]] a forma di <math>\Omega</math> fatto di antimateria.
Sottrarre S a 2S significa sottrarre due infiniti dello stesso grado (polinomiali), che porta a un'indeterminazione. Il passaggio non è dunque, secondo una matematica non nonciclopediana, corretto. Però si potrebbe moltiplicare il tutto per pi greco ed applicare l'evaporazione quantistica del buco nero di Stephen Hawking a un truzzo. I Simpson sarebbero d'accordo.
 
== Conclusioni ==
 
Utente anonimo