Digressione: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 72.14.182.159 (discussione), riportata alla versione precedente di NoncioBot
m (Rollback - Annullate le modifiche di 72.14.182.159 (discussione), riportata alla versione precedente di NoncioBot)
Riga 6:
== Origine del termine ==
 
''Digressione'' deriverebbe dal verbo [[latino]] ''digredi'', "dipartirsi". Un deponente. Ma a cosa servono? Infatti: nelle lingue moderne non ci sono; l'[[italiano]], il [[franCACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA sefrancese]], il [[tibetano]], il [[leet]], l'[[inglese]]. A proposito, ne parlo un po'?:
 
 
 
 
<!-- FINTO TITOLO -->
<!-- FINTO TITOLO --rehpkesrhkrohlkjghhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhCACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA CACCA
{|cellspacing="0" align="left" style="height:20px;"
|width="50px" style="text-align:center; line-height:0.8em; color:#002bb8; text-size:5px; border: 1px solid #fabd23; border-bottom:0px; padding:0px;"|'''voce'''
|width="7px" style="border-bottom:1px solid #aaaaaa;"|&nbsp;
|width="90px" style="background:#eeeeee; text-align:center; line-height:0.8em; color:#002bb8; text-size:5px; border: 1px solid #aaaaaa; padding:0px;"|[[Discussione:Digressione|discussione]]
|width="14px" style="border-bottom:1px solid #aaaaaa;"|&nbsp;
|width="75px" style="background:#eeeeee; text-align:center; line-height:0.8em; color:#002bb8; text-size:5px; border: 1px solid #aaaaaa; padding:0px;"|modifica
|width="7px" style="border-bottom:1px solid #aaaaaa;"|&nbsp;
Line 17 ⟶ 22:
|}
<br clear="all">
{|align="leleft" width=100%
|style="line-height:0.4em;"|&nbsp;
|-
|style="font-size:24px; padding-bottom:4px; border-bottom:1px solid #aaaaaa"|Laurence Sterne
|-
|style="font-size:12px;"|''Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera...''
|-
|style="line-height:0.6em;"|&nbsp;
|}
<br clear="all">
<!-- /FINTO TITOLO -->
Line 27 ⟶ 40:
----
 
 
A volte si usa anche il termine ''excursus'', che suona più "colto" (Il Latino Colpisce Ancora! Ah-ah, sì battutaccia. [Rideranno solo i fanboy di [[Star Wars]], come vari amici {Ciao a voi!} {Attenzione! Uso pubblico del mezzo privato! Cioè, il contrario. Come si chiamava quel tipo? Ah, si: [[Gabriele Paolini]].}. Hmm, in effetti non sono pochi i fan di Star Wars.]); è usato soprattutto in ambito letterario.
 
E parlando di letteratura, sapete, penso che i professori di Italiano che leggeranno questo articolo saranno contenti dei [[Nonciclopediani]]<ref>{{s|Se riusciranno a non notare che questo periodo comincia con una congiunzione}}</ref>: già, perché anche loro leggono, e scrivono, qui, tra un quattro e l'altro.
 
E questo fa pensare...
 
== ...a l'"Arte di digredire" ==
{{cit|Giovani, vecchi, donne; tutti possono digredire, riempire di [[cazzate|trivialità]] i propri discorsi, e raggiungere l'aponia<ref>Nel senso che te le danno di santa ragione, tanto da non sentire più dolore.</ref>!|[[Epicuro]] (sì proprio quello dell'Intermundia, eccetera; quello che si studia al terzo [[anno]] [ah...ricordi]) sulle digressioni}}
[[File:CatoneFonzie.jpg|thumb|left|200px|Catone, ultima foto rinvenuta. Ne' che coatto? Conoscevo un tipo come lui una volta, solo che poi si è perso nei meandri delle segrete di Stazione Centrale. Povero. L'hanno ritrovato 3 anni dopo nelle fogne di [[New York]]. Si faceva chiamare "Re tra gli CACCAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA[[coccodrillo|alligatori]]"<br dògàseùgròùesàgròeùràgòerùàgòùesràòsàehòesrhlèeshherhaginem/> esse(ora delendam"perché questo link punta alla voce 'Coccodrillo', babyti chiederai? Be', dimmi la differenza esatta ta un "alligatore" e un "coccodrillo", evidentementee perpoi ne riparliamo [bella chiusura, cuccareno?]).]]
Esiste un'''arte'' della digressione. Proprio così.<br />
Uno dei primi maestri in merito (un'allitterazione!) che si susseguirono nei secoli fu Marco Porcio Catone, il quale usava terminare i propri discorsi con "Ceterum censeo Carthaginem esse delendam, baby", evidentemente per cuccare.
 
Proprio la tradizione romana fu molto florida; ne è esempio la celebre digressione nel ''De Bello Gallico'' di [[Caio Giulio Cesare]] (in grassetto<ref>Questa qui non era una mia digressione, ve ne sarete accorti. Ormai avevate identificato "parentesi" a "divagazione" (questo è un sinonimo di "digressione", ah! Amo i sinonimi), ma come vedete, non è così. Eh sì!</ref>):
{{quote|Gallia est omnis divisa in partes tres''': Testam, pettum, cosciam. Ah-ah vos fregavi! In effectis, famem habeo. Dicebam:''' Gallia est omnis divisa in partes tres, quarum unam incolunt Belgae, aliam Aquitani [...]|De Bello Gallico, Liber I}}
o anche
578

contributi