Digressione: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 27:
[[Immagine:CatoneFonzie.jpg|thumb|left|200px|Catone, ultima foto rinvenuta]]
Esiste un'''arte'' della digressione. Proprio così.<br>
Uno dei primi maestri in merito (un'allitterazione!) che si susseguirono nei secoli fu Marco Porcio Catone, il quale usava terminare i propri discorsi con "Ceterum putocenseo Carthaginem esse delendam, baby", evidentemente per cuccare.
 
Proprio la tradizione romana fu molto florida; ne è esempio la celebre digressione nel ''De Bello Gallico'' di [[Caio Giulio Cesare]] (in grassetto<ref>Questa qui non era una mia digressione, ve ne sarete accorti. Ormai avevate identificato "parentesi" a "divagazione" (questo è un sinonimo di "digressione", ah! Amo i sinonimi), ma come vedete, non è così. Eh sì!</ref>):
Utente anonimo